Ciao start,
allora io ho fatto il corso Issa Italia. Ti do un paio di informazioni utili;
in primis devi iscriverti da settembre (costo 500 Euro circa). Ci saranno 6 lezioni che si terranno ad Ostia Lido (vai in macchina perchè il percorso treno-metro-trenino è veramente snervante e non sono mai puntuali, rischi di perdere la coincidenza). Alle lezioni ti prendono la presenza in entrata; questo è importante perchè non c'è un contrappello e sei libero di andartene se lo ritieni opportuno. Tuttavia, per sostenere l'esame Issa che si tiene a Bellaria i primi di giugno o ad Ostia Lido verso la fine di novembre (nel caso tu non superassi quello di giugno) dovrai partecipare ad almeno 3 lezioni, altrimenti nada. Ulteriore requisito per dare l'esame, o meglio per sapere il risultato dell'esame, è il C.P.R (certificato di primo soccorso. NOTA BENE: non vale quello rilasciato da un ente privato! O hai quello rilasciato dalla Croce Rossa o dai Vigili del fuoco, oppure lo prendi da loro previo pagamento, mi pare sessanta Euro, ti sorbisci un paio di ore di lezione e te lo danno). L'esame per molti potrebbe sembrare semplice, sono 100 quiz a crocette, puoi consultare il libro Issa durante l'esame (ma prova in due ore a consultare 100 domande! Impossibile). Tuttavia io ti consiglio di non sottovalutarlo perchè, a meno che tu non sia laureato in Scienze Motorie o Medicina, non è semplice ed è facile cadere nel tranello delle crocette. Studia bene il libro (700 pag. circa) almeno tre volte, aiutati molto con internet (wikepedia o qualsiasi altra cosa) perchè in alcuni punti scorre male, oppure da per scontato delle tue conoscenze (magari hai fatto Ragioneria e non sai quasi nulla di biomeccanica o fisica).
Infine quando vai a lezione o leggi il libro ascolta e studia con la consapevolezza che tutto quello che leggi ti serve solo per passare l'esame. Secondo i parametri Issa infatti ci sono esercizi da non fare (si parte dalla classica panca piana che secondo il Dott. Busin non serve ai pettorali alla alzata laterale che deve seguire una certa traiettoria altrimenti il movimento risulta "innaturale per l'articolazione"..questa frase te la ripeterrano mille volte a lezione, alla fine uscirai impaurito e penserai "***** se continuo ad allenarmi finirò sulla carrozzina"). Insomma è un pò come l'esame di scuola guida, sai che se il semaforo si fa giallo devi fermarti (all'esame), ma quando hai la patente e sta per scattare il giallo scali di marcia, accelleri e vai! Quindi sii consapevole che quello che leggi ti è utile solo per il brevetto, poi tu hai il tuo metodo, le tue teorie, le tua convinzioni che ti hanno portato ad avere dei risultati (altrimenti non staresti qui) ed è giusto che continui a portartele avanti, benchè ci siano dei Dottori panzoni che ti metterebbero in galera. In bocca al lupo, se hai bisogno di ulteriori informazioni fammi sapere
Segnalibri