
Originariamente Scritto da
andyn
è normale che sia così perchè non c'è modo di spiegarli.
il fatto che la comunità scientifica scarti del tutto le sue idee porta a 3 possibilità:
1. rol è un gran cazzaro
2. siamo molto lontani dalla verità
3. entrambe
il punto è che se non si può osservare un fenomeno diciamo per semplicità che non esiste.
la scienza non si occupa di quello che non può osservare, ma fino a che punto possiamo osservare? ci sono dei limiti:
1. strumentali (che possono essere sempre migliorati)
2. limiti invalicabili, ad esempio, non si può conoscere la posizione di una particella e la sua velocità contemporaneamente senza un grande margine di errore
questo per quel che riguarda la materia osservabile...
da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Materia_oscura
"Nonostante dettagliate mappe dell'
Universo vicino che coprono lo
spettro dalle
onde radio ai
raggi gamma, siamo in grado di individuare solo il 10% della sua
massa. Come disse nel
2001 al
New York Times Bruce H. Margon, astronomo all'
Università di Washington:
« È una situazione alquanto imbarazzante dover ammettere che non riusciamo a trovare il 90 per cento [della materia] dell'Universo.
»
Le più recenti misure indicano infatti che la materia oscura costituisce circa il 30% dell'energia dell'
Universo, e circa il 90% della
massa.
Venne inizialmente indicata come
massa mancante, ed in effetti i termini "oscura" e "mancante" riassumono abbastanza bene tutto ciò che ne sappiamo attualmente. Effettivamente esiste
materia, perché possiamo osservare gli
effetti gravitazionali della sua massa. Tuttavia, questa materia non emette alcuna
radiazione elettromagnetica, e non risulta pertanto individuabile dagli strumenti di analisi
spettroscopica, da cui l'aggettivo
oscura. Il termine
massa mancante può essere fuorviante, dato che non è la massa a mancare, ma solo la sua
luce."
quindi quello che possiamo (ma non noi... chiunque) osservare e valutare è davvero poco per escludere certe possibilità.
oltretutto rol fa riferimento a situazioni casuali e che impediscono la riproducibilità di un esperimento (ed è il modo con cui si sottrae ad alcuni confronti). la scienza invece fa fede sulla riproducibilità di un esperimento, perchè uno singolo è sottoposto a enormi possibilità di errore.
poi ci si può credere o no... ma quando non si può escludere l'impossibilità di una cosa è bene aspettarsela, perchè spesso è così
Segnalibri