
Originariamente Scritto da
Boromir
Sí, ho fatto il militare volontario nell'Aeronautica, VAM al 3º Stormo di Villafranca, ma era il 1990, molto prima delle varie riforme delle Forze Armate che hanno avuto luogo dal 2000 in poi.
Inoltre dal 1998 sono in USA per cui della situazione italiana ho solo notizie indirette. Ora sono sottufficiale della California State Military Reserve a supporto della National Guard. Quindi sí un po' di esperienza ce l'ho.
Per i test psico-attitudinali non devi studiare niente. Per il test di cultura generale e la prova di matematica puó darsi ci siano dei testi di preparazione tipo quelli per le prove di accesso alle facoltá univesitarie.
Se il tuo atteggiamento é quello di la provo a fare per non fare il disoccupato od un lavoro precario che non mi piace é dura. Invece se l'attitudine é perché ne sei convinto allora sempre dura é, ma piú sopportabile.
Penso che nel corso di Scienze Strategiche ci siano diritto pubblico e privato, specialmente nell'indirizzo Amministrativo.
Tra i corsi dell'Accademia sono comunque previste attività ginnico-sportive tra cui ginnastica, difesa personale, nuoto, equitazione, tiro sportivo, pallacanestro, pallavolo, scherma, atletica leggera, boxe, judo. Non so se la palestra dell'Accademia sia attrezzata con panche, racks, bilancieri e manubri, comunque nelle ore di libera uscita nulla ti vieta di andare in una palestra seria.
Copio ed incollo...Il corso offre la preparazione culturale e l’addestramento teorico-pratico adeguati per operare con incarichi di comando, di direzione, di gestione e di coordinamento nei settori specifici della Forza Armata, della sicurezza interna ed esterna, della tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali. Vengono affrontati temi umanistici e socio-politici legati all’ambito del diritto pubblico e privato nonché alla psicologia, alla sociologia, alla scienza politica ed alla storia, con particolare riferimento a quella contemporanea. Ampio spazio è dato a temi scientifici e tecnologici: vengono infatti impartiti insegnamenti topografia, cartografia, informatica, analisi matematica, fisica sperimentale e meccanica applicata. I laureati militari in Scienze Strategiche svolgono funzioni di comando e di direzione connesse all’organizzazione, preparazione e gestione di personale, di mezzi e materiali specifici, anche di alta valenza tecnica, nonché attività connesse alle procedure di carattere logistico-amministrativo per il funzionamento delle strutture militari. La loro attività si esplica in molteplici contesti addestrativi e operativi, relativi anche a missioni di supporto alla pace e a interventi di tutela delle popolazioni, dei territori e dei beni individuali e collettivi in caso di calamità naturali.
C'e' un tirocinio iniziale di 60 giorni ma poi é meglio che ti informi per bene se ci sono vincoli di arruolamento con ferma obbligatoria.
Segnalibri