inizio con le considerazioni
le board press fatte da solo sono un po pericolosette
per di piu se ci si fa prendere dall'entusiasmo nell'aumnetare i kg quando la serie prima è sembrata accessibile, la cazz@ta è li dietro l'angolo con il suo superamico rischio infortunio
penso infatti che per un po le tavolette torneranno ad impolverarsi
allenamento di ieri
panca 321321321 @110,115,125 tenendo 1' tra le serie e 2' tra le onde
ho provato a cambiare leggermente l'impostazione dei polsi come suggeritomi sabato, però cosi tendo ad accorciare leggermente la distanza tra le mani regalando circa 3cm per parte agli 81 regolari
sento però che il movimento è decisamente migliore sopratutto se il setup è "quello giusto" con un bel arco i piedi messi ad hoc le scapole addotte ecc ecc
devo ovviamente meccanizzare il movimento
appena possibile ovvero subito dopo parma lavorerò a %medio alte per un'infitnità di serie da 2-3 reps sempre con un minimo di buffer (quindi 80-85%)
board press in origine sarebbe dovuta essere una floor ma per pigrizia di spostare tutto ho optato( considerazione a posteriori: facendo molto male)
per le tavolette (10cm)
ne è uscito 1x5@110, 1x3@120, 1x2@130 (facili), 1x1@140 rimasti sulle tavolette mi ci è voluto quasi 1 minuto di orologio per "liberarmi"
un po sconfortato non tanto per aver toppato l'alzata quanto per paura di fare stupidate ho deciso che le serie di board finivano li
panca 2°giro (touch and go) 321321 @110-115-120
considerazione importante inizio a pensare di aver lavorato sempre a % troppo alte o meglio le % erano giuste ma calcolate (e arrotondate a salire) forse su massimali non perfettamente acquisiti
per ora è solo un'impressione, ma ripensando all'allenamento di dicembre che mi ha dato incrementi super pur essendo similare nell'approccio (sempre un EDT) ma piu conservativo nel kilaggio, un pensierino non posso che farlo
Segnalibri