Risultati da 1 a 15 di 75

Discussione: The Verde/caffe come e quando?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    nn sto + seguendo il thread
    cmq nn è corretto quanto dici, bj42.. l'insulina viene rilasciata SEMPRE come secrezione basale e aumenta anche per minime variazioni glicemiche.

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    nn sto + seguendo il thread
    cmq nn è corretto quanto dici, bj42.. l'insulina viene rilasciata SEMPRE come secrezione basale e aumenta anche per minime variazioni glicemiche.
    ??? Avevo letto questa notizia... Aspetta che se trovo il link lo posto...

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    nn è colpa tua perchè l'articolo è scritto in modo ingannevole e decisamente superficiale.. o forse è proprio colpa tua perchè ti affidi a 4 righe scritte su un sito
    magari fosse così semplice

    oltretutto lo studio è effettuato sulla sola caffeina e nn sul caffè in toto che è ben differente (sia per gli effetti sensibilizzanti degli antiossidanti che dell'acido clorogenico)
    infatti è dimostrato che il caffè completo riduce l'incidenza di diabete tipo II

    aggiungo che l'insulino-resistenza di cui si parla può essere imputabile a diverse cause
    è vero che la caffeina aumenta la gluconeogenesi epatica (e quindi induce resistenza a livello epatico e iperglicemia) ma è dimostrato che aumenta anche la sintesi di glicogeno a livello muscolare

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    .. Ok, il fatto è che era una cosa che avevo più volte sentito...

    Causa DISIinformazione..

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    23

    Predefinito No B/J

    No B/J lo studio che hai citato alla fine faceva la distinzione tra caffeina e caffè riporto: " I risultati di questo studio sembrano contraddire i risultati di altri recenti studi che sostenevano che il caffè abbassa il rischio di sviluppare il diabete. Tuttavia i ricercatori ricordano che il caffè contiene altre sostanze, oltre alla caffeina, che possono influire sul metabolismo degli zuccheri, come gli antiossidanti, il potassio, il magnesio. Quando la caffeina viene assunta senza le altre sostanze presenti nel caffè, le reazioni variano." è raro secondo me trovare articoli in rete che non siano utili ,e comunque a dispetto del fatto che recenti studi preferiscano sottolineare quanto 2 o 3 tazzine al giorno di caffè siano salutari ,io preferisco come Call il tè ,ovviamente 2 o 3 cucchiani di foglie di tè al giorno.
    PS = secondo me lo spirito di ricercare articoli scientifici in rete è molto positivo.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    si ma gli studi sul consumo di caffè e minor incidenza di diabete mellito tipo II si riferiscono a "7 cups" e addirittura l'incidenza si riduce per i consumatori di 10 cups

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    95

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    aggiungo che l'insulino-resistenza di cui si parla può essere imputabile a diverse cause
    è vero che la caffeina aumenta la gluconeogenesi epatica (e quindi induce resistenza a livello epatico e iperglicemia) ma è dimostrato che aumenta anche la sintesi di glicogeno a livello muscolare
    Quindi prendere caffeina vicino a pasti con carbo va bene? Avevo capito il contrario...confusione

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    23

    Predefinito Scusa Somoja non volevo dire questo

    Scusa Somoja, non volevo mettere in dubbio quello che dicevi ,ammetto però che la frase suonava ambigua,io volevo dire che è impensabile fare assumere 7 o 10 tazze di caffè per la prevenzione del diabete di tipo 2 ,ovviamente non mettevo in dubbio quello che dicevi anzi.

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    700

    Predefinito

    ho trovato quest' articolo da qui http://www.rodiola.it/dimagrire-peso-corporeo.php

    Insulina e controllo del peso corporeo
    L'insulina è coinvolta nella regolazione del peso corporeo attraverso diversi meccanismi:
    1) controllo del centro ipotalamico della sazietà;
    2) stimolazione della sintesi della serotonina;
    3) conversione della tiroxina in triiodotironina;
    4) mantenimento della massa muscolare magra.

    1) Nell'individuo normale l'ingestione di cibo è seguita da un innalzamento del livello glicemico cui segue una secrezione di insulina da parte del pancreas per metabolizzare il glucosio. Il livello ematico di insulina cresce e agisce direttamente stimolando i recettori insulinici di una porzione dell'ipotalamo detta centro della sazietà o appestat che comunica al cervello un segnale di sazietà, impedendo una ulteriore ingestione di cibo. L'insulino-resistenza, insensibilità del recettore insulinico, impedisce la trasmissione di questo messaggio.

    2) Frequentemente in molte persone si riscontra un desiderio ossessivo di carboidrati (CCO: Carbohydrate Craving Obesity) spesso collegato a disordini psicologici che si manifestano generalmente con depressione caratterizzata da andamento ciclico circadiano (SAD: Seasonal Affective Disturb -trad: disturbi affettivi stagionali). La regolazione del desiderio di carboidrati e del tono dell'umore è direttamente controllata dalla serotonina (5-idrossi-triptamina) sintetizzata nel cervello a partire dal triptofano, il cui passaggio nel S.N.C. è insulino-dipendente. In condizioni normali un aumento di insulinemia dovuto ad un pasto ricco di carboidrati favorisce la penetrazione di triptofano nel S.N.C. e un conseguente incremento nella sintesi di serotonina che si manifesta con soppressione del desiderio di carboidrati e miglioramento del tono dell'umore. Nell'insulino-resistenza questo meccanismo risulta deficitario e l'organismo continua a richiedere carboidrati col risultato di una eccessiva ingestione di calorie.

    3) La ghiandola tiroide è spesso chiamata in causa in certi tipi di obesità. Gli ormoni che essa produce regolano le calorie che l'organismo deve bruciare semplicemente per il mantenimento della vita (metabolismo basale), favoriscono la mobilizzazione delle riserve di grasso per trasformarlo in energia e stimolano la produzione di grasso bruno che attraverso l'ossidazione produce energia. Le ultime due azioni tuttavia non sono legate tanto alla tiroxina (T4), principale ormone secreto dalla tiroide nel sangue, quanto alla triiodotironina (T3) nella quale il T4 è convertito nei tessuti periferici. L'innalzamento dell'insulinemia seguente all'ingestione di carboidrati favorisce tale trasformazione: l'insulino-resistenza blocca questo meccanismo naturale. Pertanto una dieta ipocalorica , soprattutto se a basso contenuto di carboidrati, frena ulteriormente la conversione di T4 in T3 compromettendo il risultato della dieta stessa poichè i grassi accumulati non vengono mobilitati nè bruciati.

    4) L'azione anabolizzante dell'insulina è di primaria importanza. Una normale risposta al suo stimolo favorisce la sintesi proteica soprattutto nel tessuto muscolare. Le sue cellule diventano invece particolarmente insensibili nell'insulino-resistenza per cui è possibile che durante il dimagrimento (in seguito ad una dieta ipocalorica) venga persa non solo massa adiposa ma anche una discreta parte di massa muscolare magra. Poichè quest'ultima consuma una grossa quantità di calorie la sua diminuzione provoca un eccesso di calorie inutilizzate ai fini energetici predisponendo ad un nuovo accumulo di grasso (grasso rebound o fat rebound).


    --------------------------------------------------------------------------

    1)Guardate il punto 3 e 4: ma allore nelle diete low carb e zero carb è tutto sbagliato?
    o magari la ricarica di carbo un giorno alla settimana serve propio a prevenire quanto detto nei punti 3 e 4?



    2)altra domanda: premetto che io sono di quelli che prende caffè lontano dai pasti perkè pensa che possa compromettere la sensibilità insulinica.
    Ma se prendo 3-4 tazze di caffe appena una mezz'ora prima di allenarmi, quando ho finito l'allenamento e faccio il pasto postwork nn è che sto ancora sotto gli effetti della caffeina e qundi mescolo i crbo postwork alla caffeina?

Discussioni Simili

  1. caffè verde , una bufala o cosa ??
    Di mariobross nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-09-2013, 10:04 PM
  2. Mescolare Thè verde e Caffè d'orzo
    Di Cavalorn nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-03-2013, 03:40 PM
  3. Pillole di caffè verde
    Di shakeit nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14-03-2013, 08:39 PM
  4. si possono mescolare caffè e the verde?
    Di Ste868686 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-07-2008, 06:41 PM
  5. Tè verde... una scoperta?
    Di ldbwebdesigner nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27-10-2003, 07:26 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home