barvi marco e claudio...interessante questa vostra discussione...anche mi ero posto domande del genere...![]()
detto fatto
riesumo il thread per aggiornare i dati delle mie analisi
magari può essere interessante per menphis o altri appassionati di metabolica
ho letto spesso che questi regimi ad alto contenuto lipidico sono poco adatti per fare massa, nn solo per una questione di risultato ma anche per una questione di salute, infatti una dieta ad alto contenuto di lipidi\colesterolo alzerebbe la colesterolemia\trigliceridemia.
dal canto mio però sono convinto che la dieta influisca poco su questi valori su soggetti SANI e ALLENATI
ricordo che non è l'assunzione di lipidi in sè ad essere statisticamnte associato a patologie cardiovascolari bensì l'aumento dei livelli di LDL\VLDL plasmatici.. quindi se tali valori restano entro i limit con un'alimentazione iperlipidica non esiste alcuna controindicazione.
veniamo a noi:
il prelievo di ottobre è effettuato ad un peso corporeo di 69.5kg
adesso invece vengo da una fase fortemente ipercalorica, sono arrivato a pesare 74kg post ricarica (72kg in scarica completa)
a parte un aumento insignificante di alcune transaminasi (il prelievo è effettuato il giorno dopo l'allenamento di stacco) i valori di trigliceridi e colesterolo totale sono ridotti ulteriormente (erano già entro i limiti)
naturalmente nn sto affermando che una dieta iperlipidica e iperproteica nn altera i valori ematici di soggetti affetti da patologia
insisto solo sul fatto che spesso il concetto di dieta "sana" è molto alterato dalle informazioni trasmesse in tv
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 12-02-2009 alle 09:23 PM
ops.. ho scritto 31-dic.-2009 invece di 31 - gen. - 2009
edit: corretto.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 12-02-2009 alle 09:23 PM
Noto che anche tu hai le GGT molto basse...sarà un caso...mah!
Sul fatto dei lipidi io credo con fermezza che i grassi introdotti per via alimentare non siano correlati + di tanto con le patologie o con alterazioni dei profili ematici in persone che stanno in keto o metabolica. Il problema dei grassi saturi e dell'alterazione dei valori nasce quando oltre ai grassi alti nella dieta sono alti anche i chos. Se i chos sono bassi il corpo sarà efficiente nel utilizzare i fats a scopo energetico. Il colesterolo poi è imho strettamente correlato al regime dietetico utilizzato e all'introduzione di omega-3. Altra cosa che non si tiene in consdiderazione è la qualità delle diete iperlipidiche: non conta tanto la grammatura totale dei grassi quanto il rapporto tra saturi ed altri, nonchè il rapporto omega-6/omega-3 che, come non tutti sanno, sono in competizione per gli enzimi deputati alla desaturazione.
Letture varie Winstrol...letture varie...![]()
Bene bene Claudio..ora sei una cavia a tutti gli effetti,da cui derivare informazioni utili!
Anche io quando ero in low carb avevo analisi perfette,a differenza di ciò che dicono spesso i nostri cari medici!
PS: permettimi la battutina sul tuo nick,winstrol...ma parlando di colesterolo,il winstrol non è il massimo della salute![]()
No Pain,No Gain
Winstrol non è in quel libro...l'ho letto su articoli in rete di cui non ricordo + il nome. Alla fine, l'ho detto mille volte, io lo faccio per passione e non tengo un database di tutto quello che leggo/studio![]()
Segnalibri