Originally posted by fifty
Sottrai l'età (25) ad un numero fisso (220) ed avrai la tua f.c. max, per fare un allenamento aerobico devi mantenerti tra il 65% ed il 75% della tua f.c. max che in soldoni significa tra 126b/m e146bm al disopra di questa soglia effettui un allenamento cardiovascolare, al disotto un'allenamento poco produttivo alla bisogna,
Bof...utilizzare semplicemente l'età come riferimento x la propria efficienza cardiaca è troppo semplicistico, ci sono sia ventenni x cui tale valore risulterebbe troppo alto (prendete uno di 20 anni obeso e ditegli che la sua f.c.max è 200, fatelo andare al 75% e avrete un infarto in meno di 3 minuti) sia 40/50enni in ottima salute che possono tranquillamente dare una pista a tanti adolesecenti. Impostare limiti numerici così schematici è si utile x inquadrare a livello generale una situazione, ma d'altronde è anche controproducente xchè non applicabile all'intera casistica o a specifiche situazioni.