Dove si possono reperire validi esercizi per una base
di ginnastica posturale...sempre che sia utile fare da se'...
Dove si possono reperire validi esercizi per una base
di ginnastica posturale...sempre che sia utile fare da se'...
in generale il fai da te non è consigliato, meglio affidarsi ad un terapista che poi ti insegnerà delle posizioni da ripetere a casa.
Cmq, se cerchi con google, ci sono diversi libri in italiano (Souchard p.e.)
Grazie Armando ..ora vedo di cominciare in qualche modo questa ginnastica
ma tu pensi che sia meglio sospendere del tutto esercizi come lo squat
o lo stacco per fare la posturale oppure questa si può integrare nell'allenamento ?
Si, puoi integrarla nell'allenamento, anche sul principio che lo stesso squat o stacco cmq aumentano la tua flessibilità/range di movimento, utile nei disordini posturali.
Va valutato però se fare prima un periodo di posturale, 2 settimane p.e. e poi reintrodurre i pesi, oppure fare entrambe le cose in contemporanea.
Il consiglio che posso darti è di fare prima qualche seduta osteopatica, giusto per valutare e trattare appieno le tue attuali problematiche e poi passare alla posturale, che aiuterebbe a mantere più a lungo la correzione osteopatica.
Un altro approccio potrebbe essere la chiropratica, 2-3 sedute e poi vai di posturale, oppure ogni 3-5 sedute di posturale, puoi fare qualche aggiustamento dal chiro.
Insomma in generale andrebbe prima coinvolto l'aspetto spinale, viscerale, craniale, mandibolare, per verificare eventuali problematiche che possono influenzare l'organizzazione generale della tua postura e poi lavorare la periferia con la posturale (Mezieres, RPG o simili).
Per tutte le ginnastiche posturali, se hai una buona occlusione non serve a nulla. per esperienza.
secondo me devi riformulare il pensiero....
Cosa sarebbe l'occlusione?
Aggiorno la mia situazione che purtroppo è pessima...il
fastidio di questi mesi era qualcosa di grave che si mascherava
da asimmetria del bacino..(il mio corpo compensava così il dolore
vertebrale
purtroppo la radiografia ha evidenziato un anomalia tra le
vertebre l5 e l4 lo spazio è ridottissimo...quasi nullo
l'osteopata mi ha parlato di listesi di l5 s1...per quel
motivo reagivo "alzando il bacino sinistro".
e per questo penso io (ne capisco una XXXXx)
circa due mesi fà mi è stata fatta una manovra
per riallineare l'asimmetria dopodichè è tornata
c'e solo un 'unica "salvezza"...ovvero
che questa "mia anomalia" sia congenita e per saperlo
dovrei fare una Tac sul quel punto..per vedere se c'e
una protusione..
le strade sono tante, comincia a percorrere quella medica per verificare con apposite indagini cliniche e strumentali la tua situazione "reale".
Questi i risultati della tac
Sono stati studiati gli spazi intersomatici ed i rispettivi contigui corpi
a livello l2 l3 l3 l4-l5 ed l5 s1
In corrispondenza dello spazio intersomatico l2-l3 lieve riduzione di ampiezza del canale spinale, aspetto normale del disco intervertebrale.
In corrispondenza dello spazio intersomatico l3-l4 lieve riduzione di ampiezza del canale spinale, aspetto normale del disco intervertebrale.
In corrispondenza dello spazio intersomatico l4-l5 lieve riduzione di ampiezza del canale spinale, modesta protusione discale simmetrica.
In corrispondenza dello spazio intersomatico l5 s1 non si rilevano sostanziali modificazioni a carico delle dimensioni del canale spinale, modica protusione discale simmetrica.
Non alterazioni strutturali ossee nè tumefazioni delle parti molle paraspinali.
direi che la situazione non è poi così grave come appariva dalla RM.
Sicuramente c'è da lavorare sulla tua schiena...
Fai pesi, ma sarebbe meglio che per un pò ti dedicassi alle macchine in modo da non sovraccaricare la schiena.
Ultima modifica di Armando Vinci; 16-12-2008 alle 11:06 PM
Forza Karn, non mollare![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Karn con il 99% di probabilità hai problemi alla schiena causati dalla malocclusione. L'occlusione dei denti, per intenderci.
Pochi ne parlano perchè pochi ne capiscono e ancor meno ci sanno lavorare..dentisti, gnatologi, esperti vari...professori. Certo ognuno tira l'acqua al suo mulino e vedo persone che spendono patrimoni pur di star bene..invece basta poco.
Serve un approccio certamente multidisciplinare ma una cosa è certa: lavorando sull'inizio della colonna vertebrale, ovvero sui i denti inferiori, infissi nella mandibola, che è l'osso che devia maggiormente, data la grande mobilità dei condili dell'ATM, possiamo riabilitarci, anche da soli.
Molte persone oramai lo fanno da sole, e vi sono associazioni che permettono tale percorso. Certo non è da tutti, certo è un percorso di grande precisione e permette grandi risultati ma per chi non può l'unica strada è arrampicarsi a pagare operatori del settore a vita. Bisogna scegliere..
come consiglio vai da un dentista e fatti fare un calco in gesso della tua masticazione, così inizi a capire se e come i denti sono causa dei problemi..
Sforzarsi muscolarmente su un corpo già sofferente è come ucciderlo lentamente...lo sport, qualsiasi sport, si fa da sani, da dritti di schiena non da curvi.
Fare esami serve a poco se poi non si può agire o non si sa agire di conseguenza.
Questo è il mio parere, frutto di esperienza, non lettura di libri. Saluti.
Segnala le "associazioni" di cui parli, se vuoi essere di aiuto a Karn, criticare solo il lavoro altrui ha poco senso, non credi?
Se Karn desidera può, per libertà di scelta di cura, decidere se tentare questa strada che tu tanto fortemente consigli.
Segnalibri