Può darsi che l’intensità da te applicata fosse perfino eccessiva. Pur essendo favorevole agli allenamenti hit ritengo che l’intensità stessa debba essere misurata. Non è necessario spingersi sempre al limite ed è sicuramente molto difficile e sconsigliabile arrivare in tutti gli allenamenti al completo cedimento muscolare. Si può perfino arrivare in questo modo a “temere” l’allenamento cosa che non dovrebbe mai succedere. Ritengo un approccio più prudente quello dei piccoli incrementi progressivi di carico di sessione in sessione, lasciando eventualmente lo spazio a fine serie per una ulteriore ripetizione da non eseguirsi. Questo dovrebbe aiutare, ma non assicurare, il mantenimento di una buona forma di esecuzione nonché lasciare lo spazio a ulteriori futuri progressi. Beninteso non sto incitando a essere mollaccioni durante il workout, ma è sicuramente prudente non arrivare al completo cedimento in esercizi come lo squat e/o gli stacchi, compromettendo la forma e rischiando l’infortunio. Una progressione lenta ma costante nei carichi senza avere fretta di ottenere velocemente dei risultati strepitosi porterà ad utilizzare dei pesi “importanti” con uno sviluppo fisico conseguente.
Comunque, istintivamente, suggerirei ugualmente di ridurre il volume della tua tabella per ottenere i migliori risultati (doppio squat, panca + doppio lavoro di parallele, doppio rematore è probabilmente un poco eccessivo) anche se non vi è giudice migliore di te stesso per valutare l’efficacia di quello che tu stai attualmente realizzando.
Segnalibri