
Originariamente Scritto da
phoenix1927
1) si, perchè dopo molte ore di digiuno il corpo secerne maggior quantità di ormoni catabolici (io sapevo che aumenta il glucagone, gh, catecolamine, ma non sapevo che questi ormoni avessero una funzione facilitatoria verso l'insulina, anche se era facilmente prevedibile)anche per facilitare l'utilizzo del subsatrato adiposo a fine energetico. si avrà quindi una risposta insulinica maggiore. ovviamente questo vale per periodi di digiuno sufficientemente lunghi, tipo cena-colazione.
2) il turnover proteico esiste in funzione del catabolismo.cioè si distruggono le proteine per preservare una omeostasi?
Segnalibri