Andyn se non trovi nulla a riguardo potresti fare un esperimento e ricavi un dato empiricamente.
Prendi dell'acqua gasata ( con aggiunta di anidride carbonica ) tipo Vera San benedetto, e non uliveto ferrarelle ( ci siamo capiti no ?! )
Poi ti procuri l'aspartame e un dolcificante a base di acesulfame di potassio, sodio saccarinato, e ciclamato sodico ( tipo Tic o Dietor liquido ).
Inizi a dolcificare usando i 2 prodotti in rapporto 3:1 ( 3:1 cosi' da mettere pari quantita' di aspartame, acesulfame, sodio saccarinato e ciclamato ). Quando la bevanda sara' dolce tanto quanto la Coca zero ( per esempio) avrai trovato la quantita' di dolcificante utilizzato.
PS: fai la prova su di un litro almeno, se la fai su 100g l'errore e' molto maggiore.
ciao, grazie ci posso provare
però nelle bevande dolcificate generalmente non c'è nè saccarina, nè ciclammato solo aceK (che non ho mai visto puro) e aspartame.
oltretutto nel dietor liquido non c'è aceK e nel tic non so in che rapporti siano.
ancora, non sono convinto che le bevande dolcificate con edulcoloranti siano "dolci" come quelle zuccherate, ma questo non riuscirei mai a capirlo a gusto
edito e aggiungo che non so neanche che rapporto aceK e aspartame ci sia nelle bevande dolcificate.
Ultima modifica di andyn; 26-11-2008 alle 04:26 PM
SInceramente non conosci i rapporti.
Puoi provare allora a mettere un rapporto 2:1 o 1:1.
Certo, non conoscendo il rapporto acesulfame /aspartame non potremmo mai essere precisi, pero' ti puoi rendere conto di quanto dolcificante c'e' in totale. Io credo un bel po' !! Dato che ci vogliono 3 gocce per cucchiaino( che pesa circa 5-6g)di zucchero, e una bottiglia di Coca cola da 1,5 litri contiene 160g di saccarosio
Allora non ti resta che misurare la quantita' del resto del dolcificante ( dato che con 0,6g di aspartame dubito diventi dolce ).
Ovviamente non possiedi una bilancia che misura i decimali, quindi fai un rapporto tra peso complessivo confezione di aspartame e capsule ( qualora non ci fosse gia' scritto il peso per capsula ).
non ho capito bene, cmq anche lì è un casino perchè se vari la marca di dolcificante, può variare la quantità di aspartame. ad esempio "mivida" ha meno aspartame rispetto alla maggior parte delle altre marche. infatti io compro quelle e finisco con usarne di più. quindi quello che voglio dire è che quando ci scrivono "1 cps di dolcificante dolcifica come un cucchiaino di zucchero" non è esatto, ovvero solo per alcune marche sarà davvero così (ancora non lo so quali sono perchè non posso misurare il potere dolcificante a bocca dovrei fare il calcolo). in ogni caso non ricordo quanta è la differenza di quantità, magari è poca cmq per una compressa poco cambia, ma quando si parla di dolcificare 1L di bevanda la differenza ci sarà e sarà maggiore.
Tornando all'argomento del thread direi che ho risolto visto che volevo capire quanto aspartame ci fosse (visto che è quello che uso per la maggiore, anche per via del fatto che la roba senza zucchero è dolcificata prevalentemente con questo), anche se potrei, quando ho tempo e voglia vedere quanto aceK usano nelle bevande dolcificate, così per curiosità. cmq non so te, ma io non ho mai letto niente di male sull'aceK, a meno di discorsi senza minimo abbozzo di spiegazione, che lasciano il tempo che trovano...
penso che l'unico problema dell'aceK sia che ha un retrogusto amaro è per questo che ne viene usato poco (così come il ciclammato). infatti se ci fai caso (se li usi) il dietor liquido ha una dose massima minore del tic ergo l'acesulfame K non è quello che limita l'assunzione, credo invece sia la saccarina.
"this grip loosens but it never breaks"
Segnalibri