L' ittero è una sindrome caratterizzata da colorazione gialla della cute, delle sclere, degli occhi e dei liquidi corporei e si rende evidente quando il livello di bilirubina nel sangue raggiunge il valore di 3 mg%.
La biribulina a sua volta è’ il prodotto terminale dei processi di degradazione della emoglobina, contenuta nei globuli rossi e che fuoriesce quando vengono distrutti o per il fisiologico ricambio o per motivi patologici ( crisi emolitiche). Nel fegato l’emoglobina viene trasformata in bilirubina. Dapprima circola sotto forma di composto non solubile nell’acqua, bilirubina non coniugata o indiretta, poi torna al fegato dove viene resa solubile nell’acqua e viene definita bilirubina coniugata o diretta. Sotto questa forma viene riversata nella bile ed escreta attraverso le vie biliari nell’intestino dove dà il caratteristico colore alle feci.
L’aumento nel siero della bilirubina e quindi il colorito giallastro della cute può dipendere da alterazioni in uno dei passaggi metabolici descritti per:
§ eccessiva richiesta di degradazione dell’emoglobina ( emolisi ),
§ alterazioni della captazione e metabolizzazione nella cellula epatica (deficit enzimatici congeniti o acquisiti, deficit nella sintesi degli acidi biliari, malattie metaboliche, cause infettive virali, batteriche etc., e cause tossiche o farmacologiche),
§ alterazione nella fase biliare (cause malformative delle vie biliari, congenite o acquisite).
L’ittero dovuto ad una eccessiva distruzione di globuli rossi ha una caratteristica sfumatura rubinica. Le manifestazioni di ittero possono dipendere da varie cause che si differenziano a seconda dell’età del paziente.
Nell'eta non neonatale Le cause di aumento della bilirubina indiretta o non coniugata sono:
§ Emolisi
§ Sindrome di Gilbert
§ Allattamento al seno
Le cause di aumento della bilirubina diretta o coniugata raggruppano un gran numero di eventi significativi di patologia epato-biliare:
§ Epatiti Virali
§ Calcolosi
§ Epatopatie in corso di altre malattie
§ Intossicazione da farmaci ( es. paracetamolo, farmaci neurologici etc.)
§ Patologie su base autoimmunitarie
§ Epatopatia ad esordio acuto per patologie da accumulo di rame o ferro
L’ittero dovuto a cause intraepatiche ed ostruttive ha una sfumatura verdinica.
L’ittero è un sintomo che va sempre valutato dal medico.
Qualora ci si accorga della comparsa di colorazione gialla della cute, verificare se c’è:
§ episodio infettivo nei giorni precedenti e/o dolori addominali anche “vaghi”
§ assunzione nei 30 giorni precedenti di:
- frutti di mare crudi o non perfettamente cotti
- altri alimenti a rischio
§ assunzione cronica di medicamenti
§ colorazione gialla o meno delle sclere
§ evacuazione di feci di colore giallo molto chiaro, quasi “bianche”
§ emissione di urine color marsala (da distinguere dal color “Coca-Cola”)
§ febbre e sintomi di malessere
§ vomito o nausea.
Trattandosi di un sintomo e non di una malattia specifica, i comportamenti da seguire e l’eventuale terapia dipenderanno dalla diagnosi effettuata




Rispondi Citando
Segnalibri