[EDIT di IronPaolo: no crossposting, in un verso ma anche nell'altro - scusa, non voglio essere un censore, ma è meglio così, altrimenti spariamo nel mucchio di tutti gli utenti di un altro forum]
Altresì il Biio discende dai cicli russi, e questo non mi stupisce come lo si difenda a spada tratta, (visto che i russi tenevano tutto segreto). Esiste il libro ed esiste il forum, ma il biio dove esiste? che cos'è? E' solo un allitterazione di 4 termini?
Dove stanno i dati alla base del libro? Dove stanno le sperimentazioni, e non voglio le solite 3 carte e i 2\3 alteti di turno? Dove stanno i suoi studi? Io non ho mai visto niente di tutto ciò, x questo dico che Tozzi è un russo! Ed il biio come l'ha impostato lui è un ciclo russo, o lo esegui così com'è scritto o non funziona una sega.
Un metodo deve essere aperto, gestibile, criticabile, migliorabile (azz mi sembra di ridire le cose dette anni fà sul biioforum). Se critico il metodo allora l'ho eseguito male, se dico di farlo allora non ho letto il libro, nzomma il gioco delle 3 carte dove vince sempre il banco (quote: Ironpaolo).
----------- Rielaborazione di un post mio sul biioforum -----------
Parto dall'ipotesi che secondo me chi pratica biio, con una buona probabilità non sà una sega di come allenarsi e di cosa stia relamente facendo. Voglio criticare solamente una cosa, un dato di fatto ripetuto per tutto il libro: il modulo di carico 2:1 applicato nella quasi totalità delle schede. In teoria dovrebbe essere un 2:1 decrescente ma nella realtà le cose non stanno così. Con questo voglio far vedere che il biio così come è costruito è un insieme onirico di schede tenute assieme da tasselli molto delicati. O si esegue alla lettera (con punto, virgola e apici) o rischia di andare fuori programmazione.
Chi ha il libro lo apra ad una qualunque scheda, chi non lo ha se lo procuri coi mezzi a sua disposizione. Munitevi di calcolatrice e un foglio per gli appunti. Calcolate il volume totale di quel microciclo, di quello successivo e infine di quello di scarico. Fate la stessa cosa per l'intensità. Le formule sono all'incirca all'inizio del libro. Adesso fate un grafico e mettete 2 numeri in croce. Non potete non notare che differenza c'è tra il 1° e il 2° micro: l'intensità è la stessa e il volume è paurosamente minore. A dire il vero l'intensità è aumentata di circa 0.8% grazie all'incremento coi microcarichi.
Ma allora se non siete orbi o bischeri (compratevi un dizionario toscano) vi porrete una domanda semplicissima: ma dove zzo stà il 2:1 decrescente?
Vi spiego, andate a raccattare la formula che tiene conto dei tempi di recupero tra le serie (la densità) e ricalcolate tutto con quella. OK fatto anche il grafico? Bene, solita domanda di prima: ma dove zzo......?
Nel primo caso non c'è nessuna variazione, nel secondo caso addirittura diventa un 2:1 CREscente.
Costruite adesso i grafici del volume del primo e del secondo microciclo, fatto? Ok niente di bello, sono 2 righe spezzate che tendono a 0.
Intanto vi starete chiedendo sempre la solita domanda. Ora avete tutto a disposizione per dimostrare matematicamente (CON LA CALCOLATRICE E NON CON LA GHISA) che il 2:1 esiste: per vederlo basta sommare tutte le componenti volume intensità\densità dei 4 grafici e interpolarle, cioè fare la media. E non è che venga proprio un 2:1 di quelli perfetti ehh!!
Ma adesso se avete il computer mettete tutto su foglio elettronico (SPAM: usate open office 3). Costruitevi i grafici etcetc. Adesso sicuramente avrete una colonna TEMPO. Provate a cambiare i tempi di recupero tra le serie anche di solo 10" SECONDIII! I grafici sconvolgono: l'intensità diventa un disastro, il volume e la densità si confondono con lo 0, il tonnellaggio diventa qualcosa di assurdo....
Avete mai sentito parlare della teoria del caos? Eccovela illustrata sul biio. E questo vale quasi per ogni scheda della programmazione bi-annuale. Un piccolo errore anche solo sul tempo e tutto và a prostitute. Paradossalmente se rispettate tutti i tempi tra le serie ma cambiate le intensità o il volume a ca.zzo i grafici "tornano" più simili all'originale.
Questo è un segno che dovrebbe far riflettere sulle programmazioni a lungo termine. 2 anni non sò se vi rendete conto di quanto siano lunghi. Tozzi dice che il doping copre gli errori dei preparatori, ma anche le calcolatrici coprono gli errori di chi fa le schede eh eh!
Il BIIO è come la micro$oft: Windows Vista è il miglior sistema operativo mai creato prima d'ora, 450€. Se vuoi gli strumenti professionali un aggiunta di 120€ e la licenza è tua. Poi accendi il computer: ti consuma il doppio, ti lagga il doppio, ti rallenta del doppio, è più brutto del doppio, e non supporta quasi nessuna applicazione seria. Gli stessi programmi di microsoft non girano sul proprio sistema operativo LOOL, lo stesso Access non è compatibile con le nuove versioni.
I forum liberi come questo sono la speranza di chi non vuol restare chiuso e limitato dai vincoli imposti da altri ma vuole smanettare con le proprie mani, capire e agire, modificare i parametri di allenamento e crearsi una conoscienza attraverso la comunità del forum, per capire di volta in volta come ci si può allenare al meglio e mangiare al meglio.
Segnalibri