Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Volume?!?!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    1.72x69 kg squat 100 kg panca 80kg
    Messaggi
    434

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da isoMike Visualizza Messaggio
    ho paura di nn essere riuscita a spiegarmi nemmeno stavolta...
    patti chiari e amicizia lunga.... uomo o donna??

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    32

    Predefinito

    uomo
    ho solo sbagliato una lettera

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Il tonnellaggio si misura in funzione della percentuale del massimale per avere un raffronto oggettivo valido per tutti. Per esempio se faccio 5x5@80kg avrò un tonnellaggio totale di 2000kg, ma se invece uso 160kg avrò 4000kg di tonnellaggio totale.

    Se invece si misura il tonnellaggio in % un 5x5@80% darà sempre il valore 2000%.

    Il 2000% é un riferimento per capire si sita facendo qualcosa di ipertofico o meno. E' una scelta arbitraria basata su considrazioni pratiche. Tutti i classici schemi da palestra hanno un tonnellaggio simile:
    5x5@80%
    4x6@77,5%
    6x4@82,5%
    4x8@70%
    4x10@65%
    ...
    Ci sarebbero anche delle considerazioni da fare in merito al diverso stress imposto dai diversi esercizi e a fatto che non tutti i tonnellaggi sono misurabili o sommabili.

    Poi si tratta di spendere il volume di lavoro su una certa percentuale di carico per realizzare stimoli differenti. In generale tanto più scende il carico tanto più il volume può essere elevato e tanto più il lavoro è lattacido. Viceversa alzando il carico il volume scende e il lavoro si orienta più verso la forza.


    Il discorso del tuo amico è riferito alla possibilità di eseguire tanto volume in poco tempo con apportuni accorgimenti. In questo modo si esaurisce la muscolatura in poco tempo, stressando molto poco il sistema nervoso perchè non si va a cedimento e si utilizzano carichi molto bassi.

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Grazie.
    -Where Eagles Dare-

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    32

    Predefinito

    grazie mille credo di aver capito
    il meccanismo
    quindi col meccanismo che mi hanno spiegato stimolo poco la forza
    ma per la massa nn dovrei avere problemi
    cmq provo a vedere come me lo sento in corpo

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    A proposito del volume avrei ankio qualke domanda,senza aprire un altro topic

    Volume e intensita sn inversamente proporzionali giusto?

    Quindi potro avere una skeda:

    tanto volume/poca intensita
    medio volume/media intensita
    poco volume/alta intensita

    Pero anke il volume di lavoro totale per muscolo è importante per l ipertrofia,la domanda è,QUANTO è importante per l ipertrofia??

    Poi mi devo essere perso in base a cosa si giudika una skeda alto/medio volume(cioè una definizione generale)nn penso ke si guardino solo le serie,quindi si fara

    serie per ripetizioni

    Ma c è una scala per vedere piu o meno,qnt volume produciamo(ke so se il risultato è 40,invento)il volume è basso,o boh...)



    E infine,quando il volume è ipertrofico,e quando è ""spazzatura""???

    Immagino ke il limite sia molto sottile

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    L'intensità intesa come fatica percepita ha certamente un suo contributo per l'ipertofia, ma non essendo misurabile non è possibile avere dei livelli di riferimento quantitavi, ma si va a sensazione. E le sensazioni a volte sono fuorvianti perchè troppo soggettive.

    Quindi più che ragionare in termini di intesità ragionerei in termini di volume speso su una certa fascia di carico. Un 5x5@85%(il 5rm crica) #4' (con eventuale aiuto dello spotter) è sicuramente intenso (a livello di fatica percepita), ma allo stesso modo lo è un 4x10@72,5% (il 10rm circa) @4'. Quale dei due stimoli è più ipertofico? il 5x5 o il 4x10? e se invece del 4x10 #72,5% #4' facessimo un 10x4 @82,5% #2'?

    Il 10x4 è meno intenso (a livello di fatica percepita media durante i set, perchè c'è il buffer) del 4x10 ma ha un volume maggiore (in termini di tonnellaggio compelssivo), quindi come ci regoliamo? E l'acido lattico che ruolo ha nell'ipertofia? e la frequenza di stimolo?

    Queste domande dovrebbero essere sufficienti per fare capire che non è il singolo schema ad essere ipertofico o da forza ma tutto il contesto nel quale è inserito. In oltre dovrebbe essere chiaro che trattare volume e intensità come variabili separate (non so qui, ma da altre parti questo approccio è molto diffuso) facendo cicli specifici porta a una visione parziala delle cose che non permette di ottimizzare i risultati.


    Tornado al discorso iniziale, non potendo misurare l'intensità percepita ne potendo quantificare il suo contributo all'ipertrofia, preferisco ragionare sempre in termini di volume e percentuale di carico* cercando di tenere fissa l'intensità percepita, cioè cercando di raggiungere il cedimento solo nell'ultimo set a causa della fatica accumulata.


    *Che cmq ha un valore orientativo, come spiega Paolo in suo articolo:
    http://www.dangerousfitness.fituncen...e-usa-nessuno/

Discussioni Simili

  1. Volume, volume, volume!
    Di SeNsHi nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27-08-2018, 11:56 PM
  2. Quanto volume....è alto volume ?
    Di GRIZZLY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29-11-2015, 11:41 AM
  3. Allenamento ad Alto Volume – High Volume Training
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 12:15 PM
  4. scheda più "in" più mirata più volume
    Di obelix nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-03-2003, 03:55 PM
  5. Pump of the Volume!
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 24-02-2003, 06:15 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home