Presupposto:
parlo solo di FIPL perchè non conosco bene altre realtà.
Il contesto italiano è già di per se anomalo. Mi spiego meglio: in ambito IPF, l'unica gara di specialità prevista è quella di panca. In Italia invece abbiamo anche il Campionato Italiano Assoluto di stacco. Ciò comporta anche l'esistenza di una classifica di record a parte per il solo evento dello stacco, cosa che in ambito internazionale non esiste.
La fipl è sensibile all'esigenza di creare gare di specialità, ma lo squat è quella che a livello organizzativo richiede maggior dispendio di energie.
Tieni presente che una gara completa richiede un impiego dell'80% delle energie focalizzate su quest'alzata. Considera che una volta montato tutto il necessario per lo squat, visto che di gare già se ne fanno poche, non avrebbe senso non proseguire con panca e stacco. In termini di costi, di assistenza in pedana, e di organizzazione non cambierebbe nulla. Mentre gare di panca e stacco sono più semplici da gestire e girano anche più velocemente rispetto ad una singola di squat.
In soldoni, la FIPL al momento sia a livello finanziario che a livello organizzativo, non può permettersi di gestire più di 5 gare l'anno (2 complete, 2 di panca 1 di stacco). Se proprio si riuscisse ad organizzarne una dove lo squat la fa da padrone, probabillmente si opterebbe per un altra gara completa.
Segnalibri