io manco con le serie di pompaggio arrivo a sfiorarla la tonnellata![]()
Grazie del tuo intervento glutammico, il problema resta come sempre il caso reale: andrebbe proposta a degli utenti volenterosi e poi trarre le statistiche, che, seppur nel nostro piccolo, sarebbero sufficientemente rilevanti per trarre una conclusione.
Se A ha una frequenza doppia (rispetto a B) e stesso tonnellaggio in 1 mese (parità di tonnellaggio) significa che A ha distribuito il tonnellaggio medio su più giorni alla settimana. B si allena 3 volte con 1000Kg, quindi A si allena 6 volte con 500Kg. 3*1000 = 6*500 = 3000 Kg/mese.Perche' se A riuscira' ad avere una frequenza Doppia rispetto a B, allora A si sara' "allenato" di piu', perche' a parita' di tonnellaggio e di ripetizioni avra' avuto recuperi inferiori.
Non è un discorso di chi si allena di più (in questo caso ehh), xkè a parità di tonnellaggio posso anche allenarmi 2 volte a settimana (sottoallenandomi) o 6 volte a settimana (rischiando l'overreaching). Il problema è fisiologico, xkè penso che esista un "range di attivazione" (in termini di tKg/gg medi) entro il quale si cresce di massa. Chi si allena 2 volte a settimana per forza dovrà usare carichi pesantissimi per stimolare, negative, cedimento; chi si allena più frequentemente utilizzerà carichi più bassi.
Devo scappare per andare all'UNI
Che vai a seguire fisiologia2 per poter proseguire il discorso ?
Non si puo' fare un confronto tra 2 persone differenti, per questo ho tirato in ballo 2 gemelli senza incidenza ambientale. L'unico altro modo che mi viene in mente e' con 2 prelievi istologici stimolati chimicamente, ma ovviamente puoi solo "lavorare" e trarre risultati per numero di stimoli non per intensita' ( per il discorso tutto o nulla, quindi l'intensita' di contrazione sara' sempre uguale ).
Bypassando questo discorso e tornando al tuo, stiamo ragionando a parita' di tonnellaggio. Abbiamo confrontato un 1xweek vs 2x week. Dovremmo stabilire quale avra' maggiore ipertrofia. Estremizziamo, pari tonnellaggio ma 6x week vs 1x week. Ottengono lo stesso risultato ? No.
La soglia di stimolazione non e' dovuta dal rapporto Tonnellaggio/tempo, o comunque non solo. In tutto questo discorso, stiamo considerando il nostro pattern di fibre in toto, con le relative soglie di attivazione ?
Purtroppo non si può stabilire teoricamente chi avrà maggior ipertrofia xkè ogniuno risponde in maniera differente agli stimoli. La mia era solo un'idea applicabile tranquillamente cioè, invece di fare un 4*6 con 2" di recupero e cambiare esercizio, fare lo stesso il 4*6 (con buffer in modo da mantenere lo stesso peso) e poi aggiungere serie ad oltranza sempre di 6 rip separate da 5-6' di recupero, ma anche 2 o 3 serie mica cento, in quei minuti si dovrebbero recuperare i fosfati e quindi si dovrebbe poter alzare lo stesso peso invece di scalarlo e ottenere uno stimolo maggiore. Questo resta valido solo se si usa il buffer e non si arriva fritti alla fine del 4*6.
Cioè se ad esempio uno mi scrive in una scheda (sparo a caso):
Panca piana 4*6 @75% 2'00"
Spinte con manubri 3*8 (e cala il peso)
Croci 3*12 (e cala il peso)
Io vorrei potergli dire che se fà (invece)....
Panca piana 4*6 2'rest 75% + x*6 con 5-6' rest
Spinte con manubri (come gli piace per pomparsi)
Croci (idem)
....che fà meglio e crescerà di più xkè si può permettere di usare più peso e otterrà maggior stimolazione dal primo esercizio, e poi gli altri sfiniranno tutte le altre fibre a soglie di attivazione più basse, utilizzando conseguentemente meno carico. Cioè mi piace pensare che l'esercizio base sia "HARD" e che ci siano gli altri esercizi accessori di rifinitura.
Ma poi l'ipertrofia non era anche proporzionale alla disgregazione proteica muscolare durante l'allenamento? Se posso usare per più tempo lo stesso peso anche in 1 solo esercizio (quello base) penso che sia più performante che finire a 4*6 e cambiare esercizio, anche xkè se non c'è una certa tensione sui muscoli essi non si disgregano.
Però penso che si possa applicare a 1 o 2 esercizi a seduta, altrimenti si esaurirebbe troppo l'SNC. Gli esercizi complementari dovrebbero esser fatti con meno carico e più divertimento.
PS.
Se qualche moderatore potesse togliere quel "x utenti esperti" nel titolo mi farebbe piacere, xkè sembra stia facendo da filtro visto che nessuno apparte glutammico risponde e anche xkè non ha senso, tutti dovrebbero partecipare!
Ultima modifica di Dargor; 18-11-2008 alle 06:53 PM
Secondo me in linea di massima hai ragione. Oddio bisognerebbe che tutto il resto dell'allenamento fosse adeguato, ma dandolo per scontato potrebbe sicuramente funzionare. Ma non sono un utente esperto e non ho studiato....dai scherzo
Rep+![]()
Segnalibri