A parte le manifestazioni e la strumentalizzazione delle tali e degli studenti (tra l'altro c'è sia da una parte che dall'altra in qualsivoglia ambito che interessi la politica), sono completamente d'accordo sul fatto che serva una riforma dell'istruzione e che gli sprechi siano enormi.
Il problema della riforma attuale per quanto riguarda l'università è che non riforma un bel niente, va solamente a togliere fondi senza almeno mettere le basi per una riforma del sistema scolastico che vada a risolvere i gravissimi sprechi che gravano sul sistema scolastico.
Non è possibile fare un taglio di fondi e tentare di privatizzare le università nella loro situazione attuale, l'unico risultato sarebbero università d'elite. Io non sono contrario al sistema universitario di altri stati in cui le università private funzionano (anche se i problemi ci sono ovunque) ma allo stato attuale delle cose qui in Italia non funzionerebbe.
Togliendo fondi e basta si va solamente ad aumentare le tasse e rendere ancora più scarso il servizio! La riforma dovrebbe agire soprattutto a livello del personale e di indirizzamento dei fondi.
Ma sono solo fantasie...andrebbero presi provvedimenti su ogni livello del settore pubblico, i problemi sono praticamente gli stessi dappertutto e sono presenti nelle stesse forme da anni e anni.
Segnalibri