Secondo voi è vero che se nn riesco ad aumentare i carichi la scheda nn è + produttiva???Ad ex. è da circa 1 mese che stallo nella panca piana...Cosa dovrei fare???
Secondo voi è vero che se nn riesco ad aumentare i carichi la scheda nn è + produttiva???Ad ex. è da circa 1 mese che stallo nella panca piana...Cosa dovrei fare???
io non so da quant'è che stallo con certi carichi![]()
ora sto provando a programmare e vedere che succede...
Il carico è importante e bisogna cercare di aumentarlo dopo un certo periodo di tempo ( ovviamente con una tecnica di esecuzione perfetta ).
Praticando Powerlifting, nel mio caso, i carichi sono fondamentali. Se sono in stallo devo rivedere il piano di allenamento e/o alimentazione.
L'alimentazione l'ho opportunatamente rivista e corretta in modo da avere abbastanza nutrimento soprattutto la sera dopo il training,in modo da resuperare al meglio...
X lo stallo alla panca è strano...Nella vecchia palestra riuscivo senza problemi ad aumentare di 4 kg almeno sul bilancere ogni mese...Poi ho cambiato palestra e ho aumentato come al solito,1 kg sul bilancere,ma con un bilancere molto + lungo e quindi + pesante di quello che usavo prima...Da quel momento ho sempre faticato a fare la panca cn quel peso,potrebbe essere x via del troppo peso aumentato tt insieme(1kg + bilancere + pesamte???)
Avrei pensato di ridurre il carico di 3kg circa e di ripartire da li ricostruendo tecnica di esecuzione e poi pian piano il carico,cosa ne pensi????
Oppure di passare da un 3x8 a un 12-10-8,cn carico crescente ma sono mooolto confuso!
ma io calcolo anke il peso del bilanciere nella panca, non si dovrebbe?
Calcolando anche il bilancere(in teoria si dovrebbe calcolare)allora starei sui 12kg in +...X quanto riguarda il superamento dello stallo come posso fare?Cambiare schema di set e reps???
...Possono essere molti o pochi i motivi di uno stallo, fra questi potrebbe essere un recupero insufficente! Ciao!
Scusa ma che te ne frega di quanto pesa il bilanciere se passo da 100 Kg a 110 Kg oppure da 112 a 122 kg considerando il bilanciere si tratta sempre di un incremento di 10 Kg.....che non vuole dire nulla, ma il disorso è che non vedo il motivo di fossilizzarsi su questi problemi....non è una gara a chi alza di più non trovi?
Poi per lo stallo bè innanzitutto un aumento del carico progressivo non è sempre un mezzo per aumentare la massa pure come un buon indicatore, se lo applichi inoltre dipende da qual'è il tuo progressivo in kg su panca e se sei in stallo sono molti i fattori su cui potresti giocare non limitatatemente alla singola scehda per il petto, ma alla split nella sua globalità, come pure nell'alternanza delle serie tra i muscoli antagonisti, la variazioni degli esercizi, delle serie, delle rip, delle pause di recupero, del range di una singola rpetzioni e non ultima l'alimentazione....
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
- Albert Einstein -
a questo punto quindi mi consiglieresti d provare cambiare los chema delle reps,magari facendo un piramidale???
IO ESEGUO SULLA PIANA PIRAMIDALI 10-8-8-6 E STAI TRANQUILLO CHE I CARICHI LI AUMENTO.PERò VARIO ANCHE L'ORDINE DEGLI ESERCIZI,IL TEMPO DELLE PAUSE,GLI ESERCIZI STESSI,ECC.
NON DEVI FAR ABITUARE I MUSCOLI SEMPRE ALLO STESSO LAVORO,CAMBIA L'ORDINE OGNI TANTO.
A VOLTE RIPOSA 45-60 SEC A VOLTE 60-90 SEC.
POI SOPRATTUTTO NELLE PANCHE CAMBIA L'ANGOLO DI INCLINAZIONE.NELLA PANCA ALTA E LA RECLINATA CAMBIANDO L'ANGOLO DI INCLINAZIONE è TUTTO UN ALTRO GIOCO,FAI LAVORARE DAVVERO OGNI SINGOLA FIBBRA MUSCOLARE.
E POI LASCIA STARE I CARICHI.PENSA ALLA PERFETTA ESECUZIONE DI OGNI ESERCIZIO.
QUANDO VEDI CHE HAI PRESO PADRONANZA DI UN CARICO NON FARCI ABITUARE TROPPO I MUSCOLI,AUMENTA ANCHE DI POCO E FATTI SEGUIRE DA QUALCUNO DURANTE LA SERIE
il peso non cresce ok.... e il tuo petto ? che fa ?
Premesso che non è il carico l'unico parametro a cui fare riferimento,io ho risolto il problema utilizzando per un periodo abbastanza lungo come primi 2 esercizi panca inclinata e manubri piani,il periodo dopo ho fatto l'inverso cioè ho iniziato con panca piana e manubri inclinata...a volte penso funzioni fare cambiamenti del genere per variare un pò lo stimolo cioè non fossilizzarsi su un esercizio ma nemmeno cambiare di continuo...Questo per quanto riguarda lo stallo del peso,poi son d'accordo anch'io con chi dice che non sia proprio fondamentale aumentare i carichi però...
Imposteri la domanda iniziale in modo inverso, vale a dire se l'incremento costante e progressivo del carico va sempre cercato....evidentemente no. Ritornando alla domanda si dovrebbe vedere il perchè tu non riesca ad aumentare il carico e quindi come stai lavorando in termini di esercizi e via dicendo e l'incremento stesso che cerchi di ottenere. Facendo un passo indietro, possiamo dire che l'aumento progressvo del peso è un mezzo per un fine, ma non è l'unico e lo abbiamo visto in moltissime altre occasioni e senza dubbio può essere sostituito da altre tipologie o tecniche d'allenamento. Abbiamo infatti sempre parlato di stimolo, stimolo alla crescita che possiamo indurre in vari modo, con l'intensità, un approccio al volume, con il cedimento momentaneo, con l'aumento del carico in modo progressivo ed con piccoli intervalli, sia con sbalzi significativi, e con......altri e molti mezzi diversi.
Segnalibri