Poi ci sono gli inibitori selettivi dell'aromatasi come l'Anastrazolo, il Letrozolo e l'Exemestano.

Questi inibiscono l'enzima aromatasi, ovvero quello responsabile della conversione, specialmente periferica, del testosterone in estrogeni (17-b-estradiolo in primis).

La soppressione è molto potente, in alcuni casi supera il 90% e con il letrozolo è addirittura semi-permanente.

Vista la loro potenza, si usano solo con grosse quantità di testo...