Ci scrivo quasi tutto quello che riguarda il mio allenamento. Ma la maggior parte delle annotazioni sono delle mie osservazioni, non dati precisi. D' altra parte faccio solo 5-6 esercizi, e a segnare i carichi ci metto 30 secondi.

Ad esempio... scrivo degli obiettivi di forza, e saltuariamente faccio un rapido sunto della mia situazione rispetto a quegli obiettivi. Faccio delle previsioni su quanti kg potrò mettere sul bilanciere nelle prossime settimane, quando sarà il caso di passare da 2 a 1 kg di incremento a settimana, eccetera. Scrivo cosa va e cosa non va della scheda che uso, cerco di stabilire perché l' allenamento di oggi è andato bene o perché è andato male... a volte scrivo anche delle mie teorie, perché quando si ha un' idea brillante è sempre meglio metterla per iscritto.

Insomma, scrivo tutto quello che potrebbe aiutarmi in un prossimo futuro, quando rileggerò le righe che scrivo oggi. Ad esempio, più di una volta ho scritto "oggi ho avuto l' ennesima dimostrazione che un giorno in più di riposo non può farmi che bene", o cose del genere. Dopo qualche mese/anno di allenamento, è interessante rileggere ciò che si è fatto per capire quali sono le effettive condizioni che hanno permesso un buon allenamento. Si tratta, in parole povere, di un mezzo per imparare dagli errori del passato, per evitare di commetterne altri.