Perchè dalle 4 alle 8 serie per la schiena??
Qual'è l'esperienza di Enico e Cinghiale a proposito??
 Ronnie Coleman
					
					
						Quasi Istruttore
					
					
						Ronnie Coleman
					
					
						Quasi Istruttore
					
                                        
					
						
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
						
					
					
						 
 
		Perchè dalle 4 alle 8 serie per la schiena??
Qual'è l'esperienza di Enico e Cinghiale a proposito??
 
 
		ciao marco
per la schiena lavoro sempre ad alto volume
ritengo sia fondamentale per avere una GRANDE panca ed un grande stacco e soprattutto per scongiurare gli infortuni.
cerco di tenere un rapporto tirata\spinta 2:1 a favore della tirata.. possibilmente anche di +
(oltretutto considera che praticamente nn utilizzo complementari braccia)
cinghiale nn usa mai dinamici e allena 2xWeek la panca + 1 seduta di stacco ed 1 di squat SEMPRE pesanti (con progressioni sue)
enrico viene da un lungo passato di westside e ultimamente ha deciso di provare l'approccio cinghiale con ottimi (per quanto scrive lui ed io nn ne dubito) risultati soprattutto nello squat.
io nn ho la possibilità di allenarmi 4xWeek ma posso dire che 1\4-5gg nn mi sto trovando male quindi vale la pena tentare
 
 
		L'approccio attuale del Cinghio lo vedo bene soprattutto per atleti con un'ottima capacità tecnica e una certa anzianità di allenamento.
Quindi nel tuo caso (a mio avviso hai ottima tecnica e anche reattività) la vedo come una valida opzione! Poi i tempi di recupero in 3xweek si allungano, quindi non dovresti avere problemi di stanchezza per due sessioni ME ravvicinate.
 Ronnie Coleman
					
					
						Quasi Istruttore
					
					
						Ronnie Coleman
					
					
						Quasi Istruttore
					
                                        
					
						
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
						
					
					
						 
 
		Quindi fanno sedute ME a settimana + una dinamica di panca??Pesantina come cosa..
Sulla schiena le serie sono totali allora..io avevo intuito su un unico esercizio..sul rapporto sono daccordo.
 
 
		si marco:
lun: panca ME
mer: squat ME
ven: panca DE
lun: stacco Me
mer: panca Me
ven: squat ME
come approccio è abbastanza simile a quello suggerito da poliquin, ma + neurale e meno metabolico
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 18-09-2008 alle 11:18 PM
 Ronnie Coleman
					
					
						Quasi Istruttore
					
					
						Ronnie Coleman
					
					
						Quasi Istruttore
					
                                        
					
						
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
						
					
					
						 
 
		Ahhhh adesso ho capito...azz figata
 Sergio Oliva
					
					
						In Pre Gara
					
					
						Sergio Oliva
					
					
						In Pre Gara
					
                                        
					
						
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
								 
							
						
					
					
						 
 
		ma, secondo me, state usando una terminologia parzialmente inadeguata.
I concetti espressi con i termini ME e DE sono propri del Westside o delle sue derivazioni.
Dire che il cinghiale non adotta il Westside e non fa dinamiche (perchè - sono parole sue - le ritiene utili solo in una fase iniziale della carriera) e poi sostenere che fa panca ME e panca DE, è - a mio modesto parere - una contraddictio in terminis: se faccio due panche pesanti, il DE non c'è.
Anche per il concetto di ME vale lo stesso discorso: il termine maximal effort è usato da Simmons per suggerire l'allenamento massimale in un esercizio che allena una parte del movimento completo di gara o i suoi aspetti sinergici e, tuttavia, non è l'esercizio di gara; proprio la caratteristica di variare continuamente (ad es,. ogni 3 settimane) l'esercizio sul parziale, mi consente (sostiene Simmons) di tentare ogni volta il maximal effort (lo sforzo massimo).
Ma se io eseguo l'esercizio di gara - che Simmons invece prevede solo nel dinamico - non potrò eseguire settimanalmente un maximal effort (pena un probabile stallo) ed adotterò più prevedibilmente una progressione lineare o magari ad onda, come Simmons prevede nel dinamico (pendulum wave) e, quindi, non sarò sempre in maximal effort (es. 1°sett. 85% - 2°sett. 90% - 3°sett. 95% e ricomincio).
Mi sembra, piuttosto, più logico dire che Silvio (e adesso Enrico?) fa la panca il lun e il ven, cioè 2xweek, e squat e stacco 1xweek: poi, se andiamo ad analizzare nello specifico, probabilmente le due sessioni di panca si differenzieranno, ma in base ad altre categorie di suddivisione: potremo genericamente avere una seduta di panca più pesante (heavy work o heavy session) ed una più leggera, di appoggio o di scarico; oppure potremo avere una sessione rivolta all'intensità ed una al volume; o magari due sessioni di panca entrambe pesanti ma che si sviluppano indipendentemente, ciascuna secondo una diversa progressione nel corso delle settimane (un esempio a caso: il lunedi, panca pesante con progressione secondo il sistema a onde 3/2/1, il venerdì panca sempre pesante ma secondo il sistema a fasi 3x3 e 3x5 o 3x2 e 3x3 o 5x1 e 3x5)).
In ogni caso - stante una diversa filosofia alla base e diverse conseguenti tipologie di progressioni - i concetti metodologici "ME" e "DE", che hanno un senso in un determinato sistema, se il sistema non si segue perdono di valore.
Scusate l'intervento e la digressione ma, quando alleno,....mi appassiono di sistemistica, insiemistica e... diagrammi di Venn
Un saluto a entrambi
Ultima modifica di Tonymusante; 19-09-2008 alle 11:41 AM
Segnalibri