Mai detto il contrario .. anzi mi pare proprio che sia quello che ho detto in partenza
Non era affatto la mia intenzione di discutere le ragioni , io ho semplicemente detto che tutti sbagliano anche medici e nutrizionisti che era appunto la categoria principale di cui si parlava nel post originalema questo avviene nella sanità come in tutti gli altri ambienti.
il fatto che le denunce per i casi di malasanità siano frequenti\aumentate nn dipende tanto da un peggioramento delle nostre condizioni (40 anni fa si moriva per mooolto meno) ma perchè è diversa la mentalità dominante.
dipende.. dal tipo di incidente e dalla frequenza.io però ritengo che se un professionista o un cittadino qualunque commette un errore (in buona o in cattiva fede) debba essere lui in prima persona e nn l'intera categoria ad assumersene le responsabilità e pagarne le conseguenze.
Quando costantemente un dietologo/nutrizionista, per presunzione come spesso accade sbaglia e colpevolizza il cliente per mascherare la propria incapacita', tutta la categoria perde fiducia.
Come ho detto nel mio post precedente
questo capita in tutte le professioni, anche nella medicina
Allora mi quoto cosi non devi adare in cima alla pagine per rileggere quello che ho scrittoquesto intendo quando dico che nn bisogna generalizzare.
pure mio padre è nell'ambiente medico (infermiere) ed io sono al 4°anno di medicina, di medici str.nzi ne ho visti parecchi ma per fortuna ancora + numerosi sono i rispettabili professionisti
essere stronzi non e' un problema , ci sono professionisti stronzi ma capaci e ci sono professionisti bravissimi come persone ma totalmente incapaci o troppo presuntuosi per"comunque non voglio generalizzare, chiaramente ci sono dottori e nutrizionisti molto validi .. forse uno su cento gli altri sono dei mediocri"
ammettere che purtroppo una laurea non basta e che nessuno e' infallibile ..
Segnalibri