ragazzi ho notato che qui, in effetti, si è sempre molto evasivi nelle risposte... è chiaro che bisogna programmare e che in fin dei conti non cambia poi molto tra i vari 3x8 3x10-8-6 4x6 o quello che volete, ma un ragazzo nuovo all'allenamento necessita di qualche punto di riferimento. ci sono istruttori che ti danno schede tipo 15 serie per gruppo muscolare e non te le cambiano mai: se un poveretto per disgrazia capita fra le mani di uno di questi allenatori menefreghisti e chiede un suggerimento, che facciamo, gli diciamo di programmare? forse sarebbe meglio dare dei paramentri indicativi e da lì, poi, con il tempo, a seconda dei risultati ottenuti, apportare modifiche.
non sto parlando di numeri e tabelline, ma di suggerimenti, altrimenti questi continuano a fare 10 serie alla pectoral chiedendosi perchè sembrano ancora degli attaccapanni: ad es. si potrebbe dire loro di scegliere un esercizio fondamentale o due per muscolo e di eseguire circa tre serie di ognuno, sulle otto-dieci ripetizioni, fino a che non acquisiscono una certa abilità nel gesto atletico ed aumentano gradualmente la forza e la capacità di percepire il lavoro a carico dei muscoli allenati. si potrebbe suggerire di non allenarsi tutti i giorni, e che fare venti serie per le braccia e solo un paio per le gambe è solo una cavolata. che le superserie se non hai una certa esperienza sono abbastanza inutili.
date le basi fornite da un allenamento semplice, col tempo si arriverà a capire l'importanza della programmazione vera e propria.
Segnalibri