ciao
1. il trattamento a cui ti riferisci serve per il ripristino della funzionalità della CORTICALE del surrene (che produce cortisolo, e necessita come cofattore la vitamina C, pensa che una delle prove in sede di autopsia per capire se il soggetto avesse subito un forte stress prima del decesso consiste proprio nel verificare l'eventuale depauperamento delle scorte di vit.C cortico-surrenali)
adrenalina e noradrenalina sono invece prodotte dalla midollare del surrene (la parte interna).
2. no
gli effetti anoressizzanti sono assolutamente soggettivi e cmq la caffeina nn agisce solo tramite il rilascio di adrenalina ma anche come antagonista dei recettori dell'adenosina e direttamente aumentando i livelli di AMPc intracellulare
capito grazie![]()
ma l'insulina ostacola gli effetti lipolitici della caffeina??
"this grip loosens but it never breaks"
si
si ma nn esagerare con le paranoie
cmq in generale il caffè post-carboidrati nn è una buona idea perchè riduce la sensibilità insulinica.. ma nn penso che 1 singolo caffè in un utilizzatore cronico (bevitore di 3 caffe\die) abbia effetti rilevanti.
si ma nn esagerare con le paranoie
cmq in generale il caffè post-carboidrati nn è una buona idea perchè riduce la sensibilità insulinica.. ma nn penso che 1 singolo caffè in un utilizzatore cronico (bevitore di 3 caffe\die) abbia effetti rilevanti.
Segnalibri