Io personalmente nello stacco non andrei mai oltre le 3 reps.
Io personalmente nello stacco non andrei mai oltre le 3 reps.
ciao zacros ho letto i cambiamenti![]()
Non so, mi sembra inutile ai miei fini...
Per me lo scopo dello stacco è di coinvolgere la maggior quantità di massa possibile alla maggiore intensità possibile: + aumento le reps + la prestazione e l'intensità scemano rendendo l'effetto allenante minore e la probabilità di infortunio maggiore.
Poi è solo la mia umile opinione: ci son fior fior di coaches che propinano 5X5 come acqua di colonia..
naturalmente.
tutto va riferito sempe ai propri fini.
Mi sembra un interessante spunto di discussione. Perciò... mi ci catapulto immediatamente.
A mio (come sapete modestissimo) modo di vedere, un 5x5 in periodo lontano da impegni agonistici (soprattutto su quella specifica alzata) potrebbe pure andarci. Con un 6RM, può essere il giusto compromesso fra potenza e volume tale da intensificare con un certo grado di stimolo ipertrofico i muscoli della catena cinetica coinvolta.
E mentre ci sono, lo traduco pure !
In my (as you know very humble) opinion, a 5x5 period, far away from agonistic engagement (on that specific lift over all) could be planned. With a 6RM weight, it could be the right combination between power and volume, to enhance cinetic chain muscles via hypertrofic stimulus.
ahah. sono daccordo zio
d'altronde nn bisogna dimenticare che una base ipertrofica è indispensabile come fondamenta per gli incrementi dei carichi e per prevenire gli infortuni.
nell'ottica di un allenamento essenziale in cui si curano questi aspetti (forza\ipertrofia) e schema motorio dell'alzata da gara l'utilizzo di schemi a medie reps sull'esercizio base (a patto di nn utilizzare un'esecuzione scadente) può essere utile.
perlomeno che io sappia gli atleti dell'est lavorano anche in questo modo e la loro perfezione tecnica è ben visibile agli occhi di tutti.
Segnalibri