@visione:
i kili di massa contano poco, personalmente a me interessano i carichi e lo specchio
e devo dire che in 1 anno di dieta ciclica, senza particolari sacrifici alimentari (se nn quello di stare attento ad evitare alcuni alimenti in determinati giorni, mangiandone a piacimento in altri) sono migliorato parecchio.
la storia del corpo che si abitua alle ricariche settimanali è un pò una vaccata (nn me ne volere, ma nn ha basi biochimiche), poi se vogliamo discuterne il tempo è una comodità che ci siamo inventati noi, l'organismo nn ha orologio (cerca di capire cosa intendo)
altrimenti dovresti allenarti ad orari differenti, fare colazione in momenti differenti, dormire ..etc.
semmai il contrario: l'uomo ha bisogno della ciclicità.
il corpo nn va in standby
ad ogni stimolo corrisponde una reazione.
in linea di massima il corpo reagisce ad uno stimolo NUOVO con una risposta + che proporzionale:
- quando inizi ad allenarti cresci molto rapidamente
- all'inizio di una dieta dimagrisci molto rapidamente
ogni stimolazione CRONICA (ed uguale a se stessa) determina assuefazione e risposte sempre inferiori, per questo motivo è così importante la variazione dello stimolo.
qualunque meccanismo che porti il tuo organismo a prediligere un substrato energetico rispetto ad un altro ha un effetto di "risparmio" (sparing) sul secondo substrato.questo non lo sapevo.. pensavo solo la la beta ossidazione fosse la prediletta, ma non che il catabolismo amminoacidico fosse ridotto..
naturalmente se il corpo è orientato verso la beta ossidazione userà meno proteine a fini energetici.
l'insulina è un ormone anabolico (su tessuto muscolare, adiposo e sul glicogeno di riserva) e anti-catabolico.mantenendo cronicamente moderati i livelli di insulina si toglie un "tappo" al catabolismo del tessuto adiposo (infatti sono noti i dimagrimenti incontrollabili dei diabetici insulino-dipendenti) scusa ma non ho capito cosa intendi per togliere il tappo.. sei hai pazienza di rispiegarmelo..
anche bassi livelli di insulina inibiscono in modo sensibile la lipolisi, alti livelli favoriscono l'accumulo di grasso in modo superiore a qualunque altro processo anabolico.
tenendo a bada l'insulina riduci l'effetto di blocco sulla lipolisi (Tappo) favorendo il dimagrimento.
i diabetici tipo I, nn producendo insulina, mancano di questo tappo e perdono peso in modo molto rapido.
la leptina è un ormone che risponde alla disponibilità energetica dell'organismo
quando le scorte di adipe aumentano ecco che viene secreta + leptina che ha lo scopo di segnalare al corpo che ci troviamo in un periodo di abbondanza.
l'abbondanza alimentare consente la riproduzione (visto che una gravidanza sarebbe insostenibile in un periodo di carestia).
per questo motivo la leptina agisce aumentando i livelli di ormoni sessuali.
(agisce anche aumentando gli ormoni che regolano i rate metabolico)
viceversa i lunghi periodi di carestia determinano un crollo di leptina e quindi un calo della tendenza ad accoppiarsi, una modalità "risparmio" dell'organismo ed aumentano i meccanismi di ricerca del cibo (dicesi FAME).
mi fermo qui altrimenti divento prolisso.
Segnalibri