sì è il fatto che sia sincero che preoccupa,quell'esercizio fatto così è inutile,sciocco,pericoloso,un suicidio per gomiti e polsi !
87kg non sono pochi,nessun carico è leggero quando si sta lavorando vicino ai propri limiti in un certo range serie/rip, il carico è un mezzo nel BB non il fine come sappiamo.
Io uso 85kg allo squat 3x8 in accosciata completa con 85-80-75kg, ho anche due gambe lunghe e questo mi porta a usare meno carico rispetto a chi ha leve corte ma per me è per ora un peso limite in quello schema e sfinisce a sufficienza le mi cosce che poi mi fanno male per giorni, risultato: le mie cosce sono migliorate molto e probabilmente se non vi avessi detto io il carico che uso voi pensereste che uso piu di 100kg forse...ma ragazzi 100kg in accosciata completa (veramente completa) sono tanti soprattutto per chi è alto,senza rimbalzare in fondo e senza riposare in alto.
Il carico significa poco, c'è chi ha un petto stellare con un carico molto piu basso di un altro .
Il carico è influenzato da molte cose non è rapportabile tra le persone,è influenzato dalla lunghezza delle proprie leve,dalla propria conformazione fisica,dal proprio rendimento nervoso,dall'età di allenamento e dall'età in generale (un ragazzo a 18 anni non ha un sistema nervoso completamente maturo ad esempio),ecc..
La cosa stupida è usare dei carichi esagerati aiutati da altre persone e rischiare solo di farsi male.
Se facesse piu ripetizioni con un carico perfettamente controllabile utilizzerebbe una coordinazione e contrazione molto piu efficace,non danneggerebbe polsi e gomiti,svilupperebbe due braccia piu grosse e soprattutto ben rifinite...
E' vero che bisogna ricercare una minima e costante crescita del carico (che se poi si lavora bene viene da sola) ,che è indice di miglioramento (indice sì ma non sicurezza) ma una crescita ottenuta lavorando bene con tecnica corretta,una crescita ma in rapporto a sè stessi, per me arrivare a 90kg in squat completo è una buon aumento del carico (sono 184cmx77kg),per un altro invece è buono arrivare da 100 a 110kg (ma magari lui è 175cmx80kg ,con leve piu corte,....),poi bisogna ragionare a percentuali non a kg, in generale è un buonissimo risultato usare nei multiarticolari il 150% del proprio peso corporeo.



Rispondi Citando
Segnalibri