Ciao.
Da quello che ho letto l'impedenziometro non è affidabile

di seguito ti riporto alcuni post

La bioimpedenziometria come disse fantozzi "è una cagata pazzesca!!"
E questo non per la variabilità del grasso viscerale ma per il concetto fisico che le correnti elettriche sono maggiormente condotte in presenza di una magggiore idratazione: da questo ne deriva che se un soggetto è maggiormente disidratato o maggiormente idratato avrà valori sempre diversi correlati ai liquidi totali del suo corpo ma non comparabili con la massa grassa costante in quella giornata di misurazione.
Quelle bilance sgarrano di brutto..non puoi nemmeno considerare le sole differenze tra i valori che ottieni per vedere se stai migliorando o meno..ti spiego il perchè: la massa grassa calcolata da quelle bilance purtroppo comprende anche parte del muscolo, puoi esser squartato e ottieni valori elevatissimi di BF (se hai parecchia massa magra addosso)..magari riscontri un BF minore con meno muscoli e piu' lardo addosso. Se da due misurazioni ottieni un BF diverso (ammettiamo migliore) non è detto che tu sia dimagrito..magari hai perso parecchio muscolo e la bilancia lo considera grasso. Anche se metti le impostazioni su atleta le cose non variano troppo. Guarda lo specchio e misurati (per sapere se perdi volumi)..è meglio anche del plicometro.

Cercando cercando, ho trovato post di persone che affermano che con gli atleti avanzati le cose peggiorano.
La plicometria sembra sia il miglior compromesso tra € e affidabilità.
Poi c'è la pesata idrostatica, che fanno solo in alcuni laboratori e anche questa non è precisa al 100%.
Quindi non preoccuparti quel valore è sicuramente falsato.