Entrambe le cose.
I muscoli dell'uomo sono praticamente tutti misti, presentando in genere ampia rappresentatività di tutti i tipi di fibre (che poi son solo 3 tipi tra l'altro, più un altro ma che non serve a nulla parlarne).
Poi ogni muscolo in tutta la specie normalmente presenta un tipo di fibre più rappresentate delle altre (muscoli antigravitari classico esempio scolastico di muscolo con alta % fibre di tipo 1).
Ancora, oltre a questi aspetti, c'è la variazione genetica individuale, ed ancora la variazione indotta dall'attivita fisica, stimoli nervosi, eccetra.
In generale però quest'ultima sembra essere, salvo casi particolari, meno influente rispetto alle precedenti.
Segnalibri