mi sa che hai sbagliato a scrivere in quanto la yohimbina è un antagonista dei recettori a2 i quali si oppongono allo smaltimento del grasso e per questo vanno bloccati..infatti i recettori a2 bloccano la lipasi e ancor peggio incoraggiano la formazione di trigliceridi. Inoltre riducono la produzione di noradrenalina presso le terminazioni nervose. Meno noradrenalina significa che i recettori B1 avranno difficoltà ad attivarsi..praticamente viene bloccato lo smaltimento dei grassi...oltre a ciò verrà ridotta anche la temperatura corporea.Originally posted by arabafenice
Tra lo Yohimbina e gli steroli c'è un abisso.
La Y è utile ed esplica la sua azione sui recettori alfa 1 "aprendo le porte" al rilascio del grasso visto che la yohimbina è una loro agonista.
A
I recettori alfa1 come mi pare hai invece giustamente detto anche tu si trovano sopratutto nella parte inferiore del corpo, dove invece ci sono pochi recettori b1(che però in generale servono per smaltire il grasso in quanto attivano la lipasi, favorendo la scissione dei trigliceridi in acidi grassi e glicerolo..questi , come detto, sono accesi dalla noradrenalina)
Segnalibri