Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: mct e glicerolo in cheto

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    nn ho capito perchè sei contrario agli MCTs

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,555

    Predefinito

    Sono contrario sia agli MCT che al glicerolo in keto..mi sembrava di essere stato chiaro

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    si ma nn ho capito perchè
    sul glicerolo siamo daccordo, ma nn capisco gli MCT

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,555

    Predefinito

    Il percorso metabolico dei LCT è viaggiare dallo stomaco al duodeno (intestino tenue) dove vengono emulsionati dalla bile (secreta dalla cistifellea) che li trasforma in particelle + piccole (digliceridi) che, a loro volta saranno ulteriormente scomposte dall'enzima lipasi (in monogliceridi e acidi grassi + glicerolo). Il corpo impiega dalle sei alle otto ore per completare questo processo. Gli LCT normalmente viaggiano dall’intestino al sistema linfatico e poi al fegato.
    A differenza dei LCT, i MCT non richiedono la presenza della bile per essere assorbiti e hanno un percorso metabolico diretto dall’intestino al fegato senza entrare nel sistema linfatico.. La velocità di assorbimento degli MCT è confrontabile a quella del glucosio (quindi pochissimo tempo in confrono alle ore dei LCT).
    In ogni caso, per tornare a quello che dicevi tu prima, studi recenti dimostrano che, all'opposto di quello che affermi, i MCT sono indipendenti dalla carnitina solo a livello epatico, ma per entrare nei mitocondri muscolari necessitano sempre della L-carnitina.
    Ill fegato poi riutilizza i blocchi di carbonio degli MCT e li converte in LCT (vedi anche acido palmitico, il più potente promotore della sintesi del colesterolo a livello epatico).
    Il rapido assorbimento rende gli MCT una fonte energetica preferenziale rispetto agli LCT immagazzinati sotto forma di adipe rallentando notevolmente il dimagrimento e poi questi inibiscono l' enzima degli lipasi. Non credo questo sia desiderabile in una ketogeica. Gli MCT durante poi tendono ad aumentare l’insulina.
    Quindi sebbene siano una potente fonte di ketoni, rallentano notevolmente lo smaltimento dell'adipe endogeno. Per questi motivi io ho detto:
    1) Utilizzarli solo nel post ricarica per facilitare l'entrata in ketosi e avere protein sparring. Poi Venendo metabolizzati in fretta abbiamo un procedimento simile a quello del gluosio il che fa da faase di transizione fino a ketosi stabilita poi, sarebbe solo controproducente.

    2) Non li utilizzerei, se possibile, proprio perchè non hanno effetti rilevanti a dosi tali da non causare anche seri effetti indesiderati e poi perchè non mi permettono di ossidare bene il grasso corporeo.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ciao marco, come sempre tutto va rapportato ai dosaggi e all'assetto metabolico..
    il corpo umano nn ragiona dicotomicamente, capisco che certi processi necessitino di una conoscenza a 360° per essere letti in modo lucido.
    cmq il BIANCO e il NERO per l'organismo umano nn esistono.

    se utilizzi un'iperlipidica per giorni consecutivi la lipidemia sarà sempre elevata, nn saranno di certo gli MCT a modificare l'ossidazione dei grassi endogeni.
    (cmq il discorso delle 8 ore è inesatto, la lipidemia si innalza già dopo 2-3 ore da un pasto lipidico per via dell'aumento dei chilomicroni.. questi POI dovranno essere captati a livello epatico per la sintesi delle lipoproteine plasmatiche)

    sulla sintesi del colesterolo che io sappia sono praticamente ININFLUENTI così come lo sono gli acidi monoinsaturi.
    oltretutto quello che conta nn è tanto il valore di LDL in sè quanto il rapporto HDL\LDL (che comunque se utilizzi una dieta con controllo della glicemia è solitamente favorevole) e anche in questo caso, valori statisticamente sfavorevoli nn necessariamente portano ad aterosclerosi, che è un processo patologico strettamente correlato alla predisposizione genetica.
    aggiungo poi che comunque il colesterolo (LDL) stesso inibisce l'HMG CoA riduttasi e quindi la sintesi del colesterolo endogeno.
    l'eventuale eccesso verrà poi eliminato tramite la bile (a meno che tu nn sia PREDISPOSTO ad un'ipercolesterolemia).

    insomma, gira e rigira tutto dipende dal tuo assetto genotipico.
    cmq per quanto riguarda gli MCT ho intenzione di sperimentare e valutarne le potenzialità.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 30-07-2008 alle 02:26 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,555

    Predefinito

    Io ho cercato di scrivere quello he ho studiato io, poi sono il primo a dire di avere una conoscnza settoriale. Il tuo ragionamento pecca però in un punto se mi è concesso: i MCT innalzano l'insulina quindi la glicemia non può essere stabile.

    Per quanto riguarda l'effetto energogeno ti posso dire che imho è solo un psyche up (io l'ho provato come sai), i MCT sono ben tollerati tra i 30 ed i 100 g die ma a queste dose studi non hanno rilevato differenze prestative.

    P.S. E' sempre un piacere confrontarsi con te.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    Anche per me è un piacere marco!

    per quanto riguarda l'insulina:

    - QUANTO innalzano l'insulina? (l'indice insulinemico degli alimenti è assolutamente relativo a chi li mangia), in quanto tempo? per quanto tempo?
    insomma bisognerebbe giocare un pò con le analisi... poi praticamente TUTTO causa una secrezione di insulina, come ben sai.

    - se l'insulinemia si innalza ma nn introduci carboidrati cosa succede?
    si ha un calo della glicemia..
    un calo della glicemia porta ad un'increzione di ormoni controinsulari (glucagone, adrenalina, GH) e quindi:
    1) maggiore mobilizzazione delle scorte endogene
    2) maggiore rapporto glucagone:insulina quindi chetosi profonda

    oltretutto se è vero che gli MCT hanno un'azione energizzante e se è vero che abbassano la glicemia (determinando un picco di GH tralaltro.. pensa che i test sulla secrezione endogena di gh si fanno proprio somministrando insulina senza carbo).. in pratica becchi 2 piccioni con una fava! (ipoglicemia senza debolezza)

Discussioni Simili

  1. Glicerolo....
    Di emilianoz nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 10-03-2007, 04:35 PM
  2. Glicerolo + creatina
    Di Rob nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-04-2005, 08:15 AM
  3. Glicerolo
    Di user_del87452 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-03-2005, 02:07 PM
  4. glicerolo
    Di coleman_84 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-04-2004, 11:44 PM
  5. glicerolo
    Di azimut nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-04-2003, 12:40 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home