venerdi allenamento stacco
continuo a focalizzarmi sull'esecuzione, perchè piu la faccio meglio e piu facilmente progredisco. adesso che il problema è (temporaneamente) risolto mi sono concentrato su due cose:
spinta dai talloni e respirazione
la prima sembra banale, però un conto è concentrarsi sulla spinta in generale, un altro è farlo sul "punto" da cui questa origina
la respirazione invece è una cosa che non ho mai particolarente curato, andando a istinto ho sempre fatto le concentriche in apnea (non solo in stacco cmq) ma questo era piu il frutto del caso che non di una scelta. la differenza è che la respirazione era conseguenza dell'alzata e non parte di essa. il problema sorge quando, per concentrarmi sulla spinta, lascio perdere la respirazione e la botta di pressione conseguente mi fa annebbiare la vista in mezzo alla salita. forse è normale non so, però è pericoloso perchè rischio di mollare il bilancere
stacco risc 4x75kg, 3x95kg, 1x105kg, 1x110kg
poi 8x2x115kg rec 2'
il peso è lo stesso di settimana scorsa, però il tutto è venuto meglio. siccome sono un diesel, mi riescono meglio le ultime serie rispetto alle prime. il che va anche bene significa che ho margine ancora, infatti questa settimana provo a 120kg. forse è un po troppo per me adesso, ma chissenefrega io ci provo.
l'unica (e non è poco) cosa negativa notata è che quando metto la mano sx in supina (o prona? non ricordo mai... insomma quando ho la sx con il palmo rivolto verso l'esterno) tendo a salire storto! cioè tendo a salire col busto inclinato a sx e raddrizzarmi in chiusura. è che proprio mi è scomoda come posizione, anche in partenza mi sento un po "ruotato".
curl manubri 4x6x17kg rec 1.30''
niente di che o nulla da dire. questa settimana lo porto a 18kg. ho notato che di bicipiti sono un po avanti rispetto agli altri carichi... eppure ho le braccia piccoline. sarà che con questi carchilli fa poca differenza
scrollate hise 2x10x67kg rec 1'
finalmente le sento. il movimento è limitatissimo, ma efficace. non ci credevo ma il loro lavoro lo fanno. poi che funzionino è tutto un altro discorso... visto che non sto mettendo su massa non saprei dirlo
french press manubri 2x12x13kg rec 1'
calf manubrio 3x12x32kg rec 30''
considerazione generale sul periodo aprile-luglio:
da aprile ho deciso di provare a definirmi un po. in luglio ho scoperto con orrore che la mia situazione di partenza era con poca massa muscolare, poca forza, e "molto" grasso (relativamente, alla fine a luglio scorso ero pur sempre 62kg per 1.75 eh). ad aprile avevo raggiunto circa 70-71kg di peso. oggi ne peso 64 scarsi. sono molto piu definito (non sono mai stato cosi liscio nemmeno durante il triathlon) e direi "formato". alla fine quel che ho fatto in un anno è stato cambiare composizione corporea e metter su un po di forza. il punto carente sono ovviamente le gambe, ma questo già lo sapevo, perciò sono soddisfatto di aver costruito una base su cui poi lavorerò da settembre
per definizione ho semplicemente tolto carboidrati (o meglio, pasta e riso) a mezzogiorno, stop. come volume di cibo non ho cambiato nulla, forse meno calorie per via dei meno carboidrati ma di queste cose non so nulla ne mi sono mai interessato perciò non ho prorio idea del consumo calorico. ad occhio direi che son rimasto in normocalorica: mai avuto realmente "fame", mai mangiato oltre la sazietà; ho semplicemente tolto degli alimenti sostituendoli con altri. ne deduco che perdere peso per me non è un problema, il difficile è metterlo su anche mangiando come un animale (cosa che in ogni caso non farò mai). all'inizio ho avuto difficoltà ad adattarmi al nuovo regime alimentare, in aprile ero sempre stanco e spompo. poi da giugno mi sono adattato un po e adesso lo sopporto benone.
tra l'altro ho notato che con questo regime alimentare il meglio è fare la forza. poche ripetizioni (da 4 in giu) le gestisco decisamente meglio di ripetizioni medio-alte. infatti come forza generale sono aumentato (120kg di stacco me li sognavo) ma se vado oltre le 4 rip cedo. adesso dico un eresia ma è una teoria che ho pensato, perciò compatitemi!
togliere carboidrati riduce le scorte di energia "a breve" dell'organismo. perciò quando faccio serie "metaboliche" (mi piace questo termine, non so che vuol dire ma rende l'idea ^^ ) il corpo si trova senza risorse e cede per mancanza di "resistenza" allo sviluppo di forza in un tempo medio-lungo. invece facendo serie brevi, di forza, non splafona nell'utilizzo di risorse energetiche che non ci sono, perciò l'impegno nell'ottimizzare le risorse neurali è preponderante e le calorie bruciate sono esattamente sufficienti a compiere lo sforzo "di picco".
secondo me il periodo primavera-estate è ideale per sviluppare forza, e sviluppare forza è ideale per definirsi. non ho mai creduto che robe tipo 4x15-20 possano definire... troppo breve lo sforzo. invece mantenere il corpo in equilibrio energetico tra introito calorico (normocalorico) e consumo (in cicli di forza) per un po di tempo ne ottimizza i meccanismi energetici.
ecco, questa è la mia teoria empiricissima e basata su una sola osservazione, me![]()
Segnalibri