bionu, è una questione di catene cinetiche e di coinvolgimento neurale
usare le fasce e nn usarle è diverso, che che se ne dica.
tralaltro le mani se esistono è per usarle...
bionu, è una questione di catene cinetiche e di coinvolgimento neurale
usare le fasce e nn usarle è diverso, che che se ne dica.
tralaltro le mani se esistono è per usarle...
d'accordo somoja....appena ci vediamo ti faccio vedere le mie manine...quest'anno non è stato possibile..ma l'anno scorso ho fatto 110kg di mezzo stacco...la mia schiena tira..ma le mani...le mie manine...cmq non è che con i lacci le mani le lasci a casa...
Il discorso è analogo all'uso (o abuso) della cintura. Io penso che sia più utile rafforzare il core, piuttosto che utilizzare la cintura a tutti i costi.
Per quanto riguarda l'utilizzo della cinta credo che dipenda dai carichi che si fanno...superato un certo limite credo sia necessario il suo utilizzo per evitare di avere problemi con la schiena..problemi che magari ora non abbiamo ma che potrebbero manifestarsi in seguito....
Per quanto riguarda le fasce credo che il loro utilizzo sia una cosa abbastanza soggettiva...dipende qual'è il vostro scopo...
...presupposto base: l'utilizzo della presa prona è più consigliabile se le serie sono lunghe, in quanto con la presa mista il carico si distribuisce in maniera diversa e non equa.
( solitamente io uso la presa mista quando devo fare singole con carichi alti e non posso utilizzare le fasce, cioè in preparazione gara..)
per quanto riguarda me...utilizzo le fasce dai 90 kg in sù(con presa prona), questo anche perchè il bilancere che uso non è liscio ma quasi completamente ziglinato (...lo so...sono un pochino masochista...... ma quello liscio nonostante l'utilizzo del magnesio tendeva a scivolarmi dalle mani..)
Il fatto che spesso nei 3d prima di dare un consiglio si chieda se si intende partecipare o meno ad una gara dipende dal fatto che sapendolo si può essere più specifici nelle risposte...![]()
Un allenatore di weightlifiting su questo discorso un paio di mesi fa
mi ha invece detto il contrario: dicendomi che alcuni atleti si allenano tutto l'anno con le fasce
durante l'esecuzione...mi spiegava ( scusate la terminologia terra terra)
che tirando e abituando tutti i muscoli ad avere questa "compatezza"
nelle braccia..si ha coordinazione ed ovviamente una forza maggiore
Che succede?succede che l'atleta toglierà le fasce solo nella gara
non perdendo ne forza nè potenza perchè la risposta del sistema nervoso
e dei muscoli...talmente abituata a tirare con le fasce, è la stessa nonostante
non li si indossi.
il problema è completamente diverso.
Nel weightlifting, il peso da staccare è inferiore alle proprie possibilità di puro stacco perchè il compito più arduo è andarci sotto e sollevarlo sopra la testa; nella fase cruciale e più difficile le mani girano e vanno sotto al bilanciere.
Nella specialità di stacco del powerlifting le mani stanno sempre sopra e, se non hai abituato la presa a mantenersi salda, con un carico limite si aprono inevitabilmente:... ed il carico diviene "limite" prima per le mani che per la restante muscolatura.
![]()
naturalmente concordo con tonymusante
un conto è gareggiare nello stacco da terra.. al limite con le proprie capacità muscolari
totalmente diverso è fare strappo o slancio con il 50% dell'1RM di stacco
comunque a livello neurale il fatto di stringere con forza il bilancere ha delle implicazioni da nn sottovalutare
se ne discuteva anche in altri thread, dimostrando (provate per credere) che stringendo con forza la sbarra per le trazioni si riesce a macinare qualche ripetizione in +
su T-NATION un autore scrive recentemente che SOLO rinforzando la presa si può aumentare il massimale di panca del 10%
ad ogni modo l'utilizzo delle fasce (che sicuramente può essere utile in certi contesti) su base costante crea un anello debole nella catena cinetica di tirata, con debolezza dei muscoli dell'avambraccio.
poi se volete perdere tempo con esercizietti specifici fate vobis
Segnalibri