la risposta non è semplice, dovendo tener conto delle differenze individuali..cmq ti dirò, come ho già asserito in altri post che allorchè si faccia un programma di tipo prettamente body building, con notevole consumo di glicogeno muscolare, ritengo piu idoneo modificare la zona, con l aggiunta di picchi insulinici...come immediatamente a ridosso del workout..inoltre rtengo preferibile l impiego di fonti glucidiche ad alta densità glicemica, tipo la pasta, il riso o le patate...in questo modo di zona, così come la troviamo sui libri commerciali, resta ben poco anche perche i rapporti tra i macronutrienti a ogni pasto potrebbero essere appunto diversi, con un maggior rapporto carbo proteine...ho riscontrato poi delle differenze anche a seconda del gruppo sanguigno del soggetto per quanto riguarda l impiego di un determinato quantitativo di grassi...ho notato che i soggetti del gruppo A devono limitare un pochino la quantità di grassi a zona ...cmq consiglio la zona sicuramente nell ambito di un allenamento prettamente neurale, nella sua forma piu pura e senza picchi insulinici...viceversa in un training piu volto al cedimento a alla supercompensazione glicogenica, preferisco un approccio modificato
Segnalibri