Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Power rack professionale

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,461

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da xvertito Visualizza Messaggio
    Visto che si tratta di una palestra commerciale, non di quella in cantina, dovrebbe vedere bene se l'investimento potrà essere ripagato, molti macchinari stanno ancora dove sono perché hanno un effetto placebo sulle persone che le usano e solo una minima utilità fisica.

    Forse VIERI con un po di pazienza e soldi riuscirà a portare il rack che vuole, ma se i cultori fisici sono rari come l'oro allora stiamo apposto
    Certo le palestre d'oggi nelle città medio piccole per non chiudere devono orientarsi al "cardio fitness" e poco altro. Ma siccome nel gruppo di utenti ci sono anche ragazzi in gamba, perchè non dar loro un sano modo di allenare....LE GAMBE!! Sì perchè va bene la "pressa", meno bene il power rack, per il resto anche le ragazze, se ben seguite e consigliate, non possono trovare che benefici "antiadiposi" nel fare squat libero. Quindi se i prezzi non saranno iperbolici ci proveremo. Pensate che un tapis roulant technogym sta sui 20.000 €
    Stiamo davvero impazzendo.

    P.S.: Grazie della dritta Boromir!!

    Ciao

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    20 000? con quella cifra ti ci fai una palestra hard core da ridere

    Al limite poi basta fare attorno all'edificio della palestra una pista atletica per correre
    Però credo la scelta di orientarsi al cardio fitness non sia data solo da leggi di mercato, ma anche dalla volontà dei proprietari.
    Forse (almeno secondo loro) è più facile gestire (e più remunerativo) una palestra orientata solo al cardio fitness
    Ultima modifica di Trokji; 16-07-2008 alle 10:18 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,461

    Predefinito

    Discorso interessante Trokji ma credo non sia completo.
    Il mercato del fitness è sicuramente orientato dai grossi "gruppi" perciò non è facile capire in un mercato "avanzato" quali siano le dinamiche ma alcune si possono, a mio parere individuare facilmente.
    Il primo dato è l'avanzamento dell'attesa di vita, e soprattutto l'esigenza di una maggior qualità di vita.
    Il secondo potrebbe essere, l'enorme aumento dei costi di macchine, attrezzi, impianti e gestione, che non si regge sulla base di "abbonamenti" a costo medio basso, rispetto al resto d'Europa. ( Pensiamo che qui nel forum molti studenti si lamentano del costo/palestra, eppure vi assicuro, non elevato in rapporto a quanto dicevo).
    Questo ha portato i gestori a cercare di allargare il bacino d'utenti (purtroppo hanno più soldi gli anziani dei ragazzi) anche per questo nei centri abbiamo un livello di età media molto alta, impensabile in passato. Ci sono molte più donne d'un tempo, e non solo ragazze.
    Questo genere di utenti in età medio alta, e signore "anta", non sarà mai molto attratta dai pesi liberi, e non è una scelta delle gestioni. (costa molto meno un rack di wave, step o recline per non parlare dei tapis, per non dire dei costi di manutenzione di macchine elettroniche).
    Insomma non basta la Technogym o Active Virgin a modificare il "Mercato" ci sono determinate coondizioni più forti.
    Ma in tutto questo credo dopo la "sbornia" isotonica, un po' di noia sia sopraggiunta. Un certo spazio ai pesi liberi anche in centri Cardio, credo dia giusti stimoli. Se avrà un senso economico gestionale...ve lo saprò dire.
    Ciao

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    445

    Predefinito

    Sì ovviamente, ma poi sarebbe da discutere se effettivamente possa essere più utile a persone anche di una certa età un utilizzo intelligente dei pesi liberi e dell'attività di fondo più tradizionale anziché macchine isotoniche.
    E' chiaro come al solito che le une e le altre portano a vantaggi e svantaggi, ma è mia opinione che quello che funziona di più per un giovane funziona anche per un anziano .
    Certo è che ci vuole più prudenza e pazienza, perché con i pesi liberi è vero che è più facile farsi male e che si fa più fatica (almeno questa è la mia opinione, è chiaro che per persone con problemi di salute all'apparato locomotore o altro ci voglia una valutazione di tipo medico, ma stiamo parlando in linee generali ed in linea di massima riferendoci a persone sane).
    Certamente è la domanda che condiziona l'offerta, ma in parte è vero anche il contrario.
    Ecco perché principalmente credo che questa corsa alle macchine isotoniche sia un problema di "errata cultura" (in gran parte) del fitness.
    Scusami per la digressione, è interessante l'"esperimento" che vuoi fare, facci sapere
    Ultima modifica di Trokji; 16-07-2008 alle 10:56 AM

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,461

    Predefinito

    Grazie, e sono d'accordo con te. Ti dirò anzi che ho seguito tramite un amico medico italo americano, un programma di pesistica applicata ad anziani, fra USA e CANADA. Anziani un po' speciali, tutti ultra ottantenni e tutti ex atleti in gioventù, uomini e donne.
    I risultati furono a quanto mi ha detto l'amico, a dir poco sorprendenti, enormi miglioramenti generali, fra tono e volume muscolare, vantaggi posturali ecc.
    A parte i soggetti speciali, e la grande competenza di chi li ha seguiti, è indubbio che cum grano salis, questa attività può giovare a tutti.
    Ma la razionalità non sta sempre nelle logiche di "mercato"
    Fra l'altro sentivo l'altra sera l'esimo professor Del Toma, nutrizionista mediatico, in TV, suggerire una buona camminata piuttosto della cyclette in palestra. Nulla da eccepire non fosse per il fatto che il super esperto ha aggiunto una frase che è tutto un programma..." certe signore, ha detto, che vanno a pedalare in palestra, poi si trovano dei polpaccioni così"
    Ecco come si insinuano idee demenziali subliminali Così si spaventano le donne che già vedono i "pesi" come la peste, per paura d'ingrossare
    Avrei telefonato per dire al "bel tomo" : Infatti, tutti i body Builder che conosco si sono fatti i polpacci sulla cyclette, è così facile farli diventare grossi, basta pedalare un po'.

Discussioni Simili

  1. Rack professionale da allenamento.
    Di Tonymusante nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-05-2013, 10:35 AM
  2. meglio power rack o half rack
    Di dallo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-03-2011, 02:37 PM
  3. CERCO: bilancieri + pesi + power rack + easy power station
    Di TheIron nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 09-12-2007, 06:08 PM
  4. Vendo Panca Piana, Rack, Bilanciere E Pesi Professionale, Robusta, Marca Fassi.
    Di GIACOMO-_ nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 16-09-2007, 02:41 PM
  5. Squat, stacco, power clean e power snatch
    Di akh_horus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-04-2007, 11:58 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home