è un processo costante
ogni volta che la glicemia si abbassa il fegato (che agisce da "GLUCOSTATO") rilascia in circolo glucosio (e acidi grassi) in seguito allo stimolo di glucagone\gh\catecolamine\cortisolo
è un processo costante
ogni volta che la glicemia si abbassa il fegato (che agisce da "GLUCOSTATO") rilascia in circolo glucosio (e acidi grassi) in seguito allo stimolo di glucagone\gh\catecolamine\cortisolo
Ma volevo chiedere una cosa,scusate se mi intrometto,io mangio quintali di frutta durante il giorno,lavoro in spiaggia e col caldo perdo litri di liquidi e sul moscone remo come un dannato,cmq ad occhio e croce mi mangio mezzo chilo di ciliegie/pesche dipende dalla giornata quale delle due,un melone intero e varie ed eventuali.
Oltre a un gonfiore della pancia,che altre conseguenze può portare?
ad un'alimentazione non ottimale (e se superi il fabbisogno giornaliero anche l'accumulo di adipe) se continui ad introdurre fruttosio quando le scorte epatiche sono già piene e a continui picchi glicemici quando potrebbero nn essere utili.
ci sono altri alimenti ricchi di liquidi e con densità calorica + bassa ai quali puoi attingere, come i cetrioli
cmq se hai sete c'è anche l'acqua![]()
Grazie mille scopro ogni giorno cose nuove....
C'è solo una cosa che non mi quadra, sul libro di Giorgio Calabrese, nella sezione dove parla della Zona, dice che i carb. da frutta e verdura sono indigeribili... non capisco però se tutti o in parte.
Un'altra cosa che non mi quadra è: se per un paio di giorni introduco i carb. da frutta e verdura, evitando pasta, pane, zucchero, inizio a diventare nervoso (è garantisco che non è un'idea che mi faccio, lo divento per davvero),
Introducendo di nuovo un parte di carb. da amidacei, l'umore si ri-stabilizza di nuovo. Questa è lo stessa cosa che mi riferiscono altri amici che frequentano la palestra dove vado io... secondo me c'è qualche differenza sottile tra i due tipi di carb., forse Calabrese ha ragione, bhò....
Ciao !![]()
solo le fibre sono indigeribili.
frutta e verdura contengono: zuccheri + o meno semplici (saccarosio, glucosio e fruttosio) e fibre.
i carboidrati nn vanno tagliati di botto, devi abbassarli gradualmente, l'organismo deve adattarsi alla combustione dei grassi altrimenti è normale avere degli effetti collaterali, come in QUALUNQUE stravolgimento delle abitudini alimentari.
Segnalibri