
Originariamente Scritto da
Centaur
Ma per un sordo profondo cambia qualcosa leggere il testo scritto o in LIS? Non avendo mai conosciuto nessuno con problemi uditivi non riesco a cogliere la differenza...
Il fatto è che, la LIS o l'italiano segnato, sono lingue create per i sordi che non sanno parlare oltre che sordi completi, li aiuta a comprendersi. Per un sordo profondo (ma che comunque ci sente un pò) c'è l'apparecchio acustico che amplifica il suono e in parte risolve il problema; in parte, perchè ci sono sordi che pur disponendo degli apparecchi acustici hanno avuto difficoltà ad imparare l'italiano o che non si esprimono bene in italiano, questo è dovuto al fatto di aver perso l'udito troppo presto, o essere nati con una certa sordità. L'apprendimento della lingua in generale si basa sull'ascolto, ad esempio, i bambini le prime parole che dicono sono quelle che ascoltano dai genitori come "mamma" o "papà" e cercano di imitarle.
Complimenti comunque a Daniele (tra l'altro imho nella canzone di Mina è pure bravo) per la bella iniziativa!

Segnalibri