Altre tabelline e altri graficini
Ok, a questo punto abbiamo una bella tabella che ci dice quanto siamo forti. Andiamo un po' oltre.
Sempre sul sito della Raw Powerlifting Federation è presente la classificazione degli atleti sulla base del totale delle alzate.
Tutti i numeri si intendono drug-free, gli atleti sono drug-free, c'è l'antidoping. Per fortuna! Non sia mai che scelga le classifiche sbagliate, quelle dove c'è scritto “drug-addicted”...
Ecco un risultato interessante, a mio avviso: ho calcolato il rapporto percentuale fra i totali e i pesi delle categorie.
Notate come le curve non siano decrescenti, ma abbiano un massimo intorno alle categorie 67Kg, per poi scendere. Si evidenzia un comportamento simile a quello riscontrato nell'analisi delle singole alzate, e questo mi conforta: sembrerebbe che effettivamente non siano le categorie più leggere ad avere la forza relativa maggiore.
Sarebbe appunto interessante studiare i motivi.
A questo punto, con un po' di magie matematiche ho ricavato una possibile suddivisione delle classi per le singole alzate, ed ecco le tre tabelle che potete ritagliare, plastificare, inquadrare o semplicemente usare come carta igienica
Adesso faccio due conti, per provare:
Questo a conferma di quanto sapevo: ho la panca indietro (ora poi nel post-crack...), e lo stacco avanti. Del resto, io sono uno stacchista
- Io peso 82Kg.
- “sono forte se” sollevo 155Kg-119Kg-191Kg. Il totale di 465 mi porrebbe in un livello compreso fra Class II e Class I
- In realtà ho in un test completo 190Kg-125Kg-230Kg. Il mio totale è pertanto 545Kg, che nel ranking della RPL mi pone ad un livello compreso fra Class I e Master
- Se considerassi le mie tre alzate migliori ma effettuate in momenti diversi otterrei 200Kg-140Kg-260Kg il cui totale è 600 che mi pone fra Master e Elite (wow... offro la pizza a tutti stasera!)
- Se considero la classifica nelle 3 alzate separate, nello squat sono sempre fra Master e Elite, nella panca sono fra Class I e Master, nello stacco sono Elite.
Conclusioni
In questo articolo spero di aver fornito informazioni utili per rispondere all'annosa domanda che da millenni viene espressa in palestra, in migliaia di varianti: “quanto sono forte”.
Attraverso le prestazioni degli atleti di una federazione di powerlifting che gareggia raw, cioè usando solo la cintura da sollevamento pesi, abbiamo ottenuto:
Penso che ci sia materiale per molte riflessioni. Chi è interessato, posti i propri record per un confronto.
- L'evidenza empirica che i numeri di McRobert sovrastimano i risultati necessari per essere considerati “forti”
- Una nuova tabella per determinare quanto si debba sollevare nei tre “big” per essere considerati “forti” rispetto al proprio peso corporeo
- Un ranking per classificare in maniera più precisa i valori delle alzate, direttamente dai criteri di questa federazione
Segnalibri