Analisi dello squat




Ora che abbiamo capito come operare, ecco il risultato per lo squat. Anche in questo caso le categorie centrali sono quelle più forti, la differenza fra gli estremi è però minore che per la panca.


In media si solleva il 185% del peso corporeo, perciò anche in questo caso la “regola McRobert” sovrastima l'”essere forti” nello squat dato che per esserlo non occorre sollevare il 200% del proprio peso.

Analisi dello stacco




Tah tahhhh! Colpo di scena! Nello stacco l'andamento dei sollevamenti rispetto al peso corporeo è decrescente, seguendo cioè l'ipotesi che all'aumentare del peso la forza relativa diminuisce.

Perchè? Anche qui la risposta corretta dovrebbe essere: “non abbiamo sufficienti informazioni per spiegare il differente comportamento”, che abbreviata diventa “boh!”

Avrei delle ipotesi, una delle quali è che lo stacco è un esercizio che coinvolge tutti i muscoli del corpo, mentre la panca solo quelli della parte superiore, ma anche a “bassa abilità” rispetto allo squat. Perciò è maggiormente rappresentativo della forza pura, aderendo meglio alla legge non lineare descritta all'inizio dell'articolo.

Ma... sono ipotesi, e se non possono essere dimostrate, vale sempre il “boh!”


In media si solleva il 232% del peso corporeo, e anche nell'ultima alzata la “regola McRobert” sovrastima l'”essere forti” nello squat dato che per esserlo non occorre sollevare il 250% del proprio peso.

Tabellina e graficino


Ecco il risultato che vi interessa: “io sono forte se” leggendo il mio peso corporeo sulla riga di questa tabella scopro che sollevo in panca, squat, stacco quanto è scritto nelle tre caselline corrispondenti.

Non avevo il simbolo delle forbicine, peccato. Ritagliate la tabellina e appiccicatela su un cartoncino. Poi appendetela ad un muro. Oppure plastificatela.. I più scientifici si possono stampare a colori il grafico seguente.


Che vi piacciano o meno certi risultati, questi vengono da una analisi di una base statistica. Sono convinto che, per quanto il campione di riferimento non sia ben controllato, come regola del pollice potete utilizzare 142%-185%-232% invece di 150%-200%-250% per avere un risultato più realistico.

Tutto questo vale, ovviamente, se eseguite le alzate come descritto. Questo è assolutamente necessario. Altrimenti sballate ancora di più la statistica.

Per questo è inutile che mi diciate che in palestra c'è uno di 50Kg che alza 100Kg di panca. Come li solleva? Lo fa il fermo al petto? Riparte a comando?
E poi, siete forti solo se lo siete in tutti e tre gli esercizi, mentre in palestra c'è gente che di squat solleva quanto di panca perchè “io gioco a calcio e lo squat mi rallenta”.