Risultati da 1 a 15 di 118

Discussione: Un po' di terminologia...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito

    Perchè non facciamo anche un dizionario medico ad esempio: la terminologia delle analisi del sangue utili al sollevamento pesi?, come interpretare le analisi?

    Tecniche d'intensità: Sono tecniche concepite per aumentare l'intensità di un dato esercizio che risulterà più difficile. Aggiungono nuovi stimoli all'allenamento con un'efficacia che dipende dalla tecnica d'intensità utilizzata: rest pause (standard o modificato), stripping, negative, forzate, burns. Queste tecniche possono essere applicate alle serie, alle ripetizioni oppure ad entrambe. Se applicata alle serie il muscolo viene portato a lavorare oltre il suo limite, quindi oltre l'ultima ripetizione possibile per quella serie (non a cedimento muscolare) sfruttando le più profonde riserve energetiche muscolari: i fosfati. Quando vengono applicate alle ripetizioni modificano i tempi e i movimenti di quel dato esercizio, cioè modificano TUT e ROM, rendendolo più difficile. In alcuni esercizi multiarticolari è possibile applicare le tecniche d'intensità a serie e ripetizioni contemporaneamente, facendo diventare l'esercizio veramente ma veramente difficile.
    E' possibile usare più tecniche assieme in una seduta di allenamento, appatto che siano compatibili. Volendo fare una suddivisione possiamo dividerle anche in: eccentriche, concentriche, complete.

    Rest Pause (RP): se applicato alle serie bisogna completare normalmente la serie, poi fermarsi 10~15 secondi, una ripetizione, altri 10~15 secondi, un'altra ripetizione, e così via. Il termine lo stabilite VOI. Se durante l'esecuzione del RP non ce la fate a continuare con quel peso, scalatelo di 5, 10Kg e continuate alle ripetizioni in più che avete programmato, oppure fermatevi. La notazione per indicare un esercizio col rest pause applicato alle serie è la seguente (di solito):
    Squat: 3*4-6-8 + RP(8) significa che in ogni serie fate 4+8RP, 6+8RP, 8+8RP
    Squat 3*4-6-8 + RP(8-6-4) significa fare: 4+8RP, 6+6RP, 8+4RP

    Per applicarlo alle ripetizioni basta effettuare le ripetizioni "in stile RP", cioè partire subito col rest pause. Quindi a parità di peso otterrete più ripetizioni, oppure potete incrementare il peso, ergo a parità di ripetizioni potete incrementare il peso.

    Esempio di notazione:
    Squat 3*20 RP significa che partite sin dalla 1°reps col restpause
    Stacco 3*10-12-15 RP Idem come prima, ogni serie inizia subito col restpause cambia solo il set utilizzato (piramidale inverso)

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    shredded
    Messaggi
    139

    Molto dubbioso Tempo

    che vuol dire:
    Tempo: 1011
    Tempo: 20X0
    Tempo: 20X1
    Tempo: 30X1
    Tempo: 3010

    avevo già letto da qualche parte nel forum come va interpretato il tempo, ma non lo trovo più

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    iperuranio
    Messaggi
    2,922

    Predefinito

    mi sembra:

    tempo eccentrica - pausa - tempo concentrica - pausa

    ovviamente in secondi.

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    shredded
    Messaggi
    139

    Molto dubbioso

    Citazione Originariamente Scritto da stefanopunk Visualizza Messaggio
    mi sembra:

    tempo eccentrica - pausa - tempo concentrica - pausa

    ovviamente in secondi.
    scusa ma si vede che sono duro a capire.
    Facciamo due esempi:

    Panca piana - Tempo: 20X0 (2 secondi per fare andare giù verso il petto il bilanciere, no pausa, e la concentrica? non c'è?, no pausa)
    Lat machine - Tempo: 3011 (3 secondi per far salire la sbarra dal petto, no pausa, 1 secondo per farla scendere verso il petto, 1 secondo in tenuta)

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,554

    Predefinito

    X indica la massima velocità possibile di esecuzione.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Al mio via scatenate l'inferno
    Messaggi
    3,930

    Predefinito

    La tecnica del pre-affaticamento : Con questa tecnica si cerca il cedimento del muscolo principale in un esercizio multiarticolare prima che sopraggiunga il cedimento nei muscoli secondari. ES: può capitare che eseguendo le distensioni su panca piana, il cedimento sotto il peso derivi dall' esaurimento dei muscoli tricipiti piuttosto che dei pettorali (i quali sono i muscoli principalmente coinvolti): ciò può causare l'interruzione della serie prima che sia raggiunto l' esaurimento muscolare nei muscoli principali. Per ovviare a tale problematica, alcuni bbuilders prima di affrontare l' esercizio multiarticolare, "preaffaticano" il muscolo principale attraverso un esercizio secondario ed isolante del muscolo primario, andando così a colmare il gap potenziale tra i dui gruppi muscolari ( enl nostro esempio pettorali e tricipiti). Nel caso dei pettorali si potranno eseguire delle croci e/o la pectoral machine, dopodi chè si potrà affrontare le distensioni su panca. Ora il cedimento sotto il peso sarà maggiormente dovuto all' esaurimento del petto piuttosto che dei tricipiti.

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Al mio via scatenate l'inferno
    Messaggi
    3,930

    Predefinito

    La tecnica del set composto del tri-set e del set gigante:
    Set composto: si tratta di un superset ( di cui ricalca le modalità esecutorie) formato però, da esercizi destinati agli stessi gruppi muscolari. Attraverso questa tecnica sarà possibile allenare intensamente il muscolo sotto diverse angolazioni e reclutando tutte le fibre che lo compongono e che coadiuvano i suoi vari movimenti ottenendo inoltre un' ottima irrorazione sanguigna con conseguente pompaggio muscolare. Es: distensioni su panca, immediatamente seguite dalle croci. Anche qui le combinazioni proponibili sono tantissime, ulteriormente differenziabili giocando sul numero di ripetizioni. E' vivamente consigliato l' ausilio di uno spotter

    Tri-set:
    ulteriore sviluppo della tecnica dei set-composti (di cui segue i principi). Invece di 2 esercizi per gruppo muscolare, se ne eseguono 3. Questa tecnica è indicata per gruppi muscolari vasti come il petto, i quadricipiti e i dorsali.

    Set-gigante: questa tecnica prevede l'esecuzione di un numero maggiore di esercizi, rispetto alle tecniche sopra menzionate, per lo stesso gruppo muscolare in successione, con pause brevi o nulle tra un set e l'altro e, come la precedente (tri-set) è indicata per i gruppi muscolari più grandi.

Discussioni Simili

  1. [OPINIONE] Scheda Per Sgrassare (Se è la terminologia giusta )
    Di Connor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10-11-2016, 02:03 PM
  2. sigle e terminologia
    Di mystuffs nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-07-2013, 01:51 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home