aspetta aspetta...però phoenix non ha tutti i torti...è anche una questione di enzimi detossificanti..è anche possibile che siano più attivi rispetto ad una persona che ha uno stile di vita "comune"
si, sempre
qualche volta, ciclicamente
no, mai
aspetta aspetta...però phoenix non ha tutti i torti...è anche una questione di enzimi detossificanti..è anche possibile che siano più attivi rispetto ad una persona che ha uno stile di vita "comune"
phoenix non avevo visto il tuo ultimo post. cmq non so, sinceramente in che modo il corpo possa aumentare dismutasi ecc
..è inoltre possibile che anche un pazzo di palestra prestando mille attenzioni alla propria alimentazione crei dei bilanciamenti rispetto ad uno che mangia stile "un panino e via..."
io immagino qualcosa di simile rispetto a ciò che accade negli adulti che continuano a bere il latte senza problemi...
..cmq è l'argomento della mia tesi..quindi vi terrò informati sugli sviluppi!!!
armi e bagagli andrò a caccia di temerari volontari!!! me compresa...
2 cose
1- posta tutto in un unico post. se ti sei dimenticata qualcosa, edita il post precedente ( possibilmente prima che altri aggiungano post altrimenti rischi che non venga letto quello che dici )
2- In che materia fai la tesi ? materiale a disposizione, articoli, studi, cosa dovresti fare in laboratorio per dimostrare gli effetti ?
allora sono in un lab di igiene al policlinico di messina...lo studio si baserà (perchè al momento lavoro sullo stress ossidativo di pneumociti e linfociti di sp) sullo studio di linfociti di sp di persone volontarie che seguono un determinato regime alimentare da almeno due anni e che praticano attività fisica...questi cari linfociti dopo averli fatti crescere un pochino li esporrò a degli inquinanti ambientali..smog..metalli pesanti.. e poi farò test di mutagenesi..come il comet essay, il test dei micronuclei, halo...dopo ciò confronterò i risultati con quelli ottenuti dagli stess test fatti su linfociti di sp di donatori "normali" per valutare quale dei due tipi resiste meglio...articoli, ecc....se ne parla a settembre
Ultima modifica di Bionu84; 16-06-2008 alle 04:49 PM
sono un ex ciclista e per quanto riguarda l'assunzione di antiossidanti posso raccontare la mia esperienza.
Esistono in commercio milioni di prodotti, ma secondo me sono due i migliori antiossidanti naturali:
1- polvere di mirtillo: la potete trovare in tutte le erboristerie. L'assumete a fine allenamento o dopo una seduta cardio. eccezzionale!
2- alga spirulina: il più efficace antiossidante e ricostituente che esiste. inoltre è pure una fonte proteica vegetale!
Non parlo tanto per fare il saputello ma, quando correvo, sono stato seguito da un preparatore che ora è il più illustre preparatore italiano per ciclismo, mtb e altri sport. fatevi un gito su www.camorani.com
non voglio fare pubblicità perchè non ci guadagno ma se provate a dare una lettura ai suoi articoli vi fate un parere.
grazie nic...ogni parere è bene accetto!!!
Se fossi in te, dato che devi fare la tesi, un lettura degli articoli di camorani lo darei. Produce inoltre una linea di integratori con il suo marchio. L'ho conisciuto nel 2003 quando ancora era un signor nessuno, ora tiene pure dei convegli nelle università americane.
Non so la polvere di mirtillo. Ma la spirurila ha effetto solo su NK non su Linfociti![]()
grazie ragazzi...ogni esperienza è preziosa...IT'S A LONG WAY TO THE TOP IF YOU WANT ROCK....scappo in palestra!![]()
Io la polvere di mirtillo la assumevo 2-3 volte al giorno disciolto in liquidi (generalmente acqua), ma anche nello yogurt. Per me è un valido antiossidante e un utile sussidio per combattere i radicali liberi che aumentano esponenzialmente con stress e fatica fisica.
La polvere di mirtillo, essendo ricco di antocianosidi, è in grado di svolgere un'azione protettiva a livello microvasale (regolando la permeabilità capillare)
Potresti provare anche l'acido ascorbico (vit. C). Di più non sò, non vorrei scrivere ca..te . Cmq quando l'assumevo ho notato miglioramenti, soprattutto in fase di recupero
VIT C sempre, ciclicamente in dosaggi farmacologici.
Segnalibri