non è vero il piramidale va benissimo , magari toglilo sulla inclinata fai un 4 per 8 o 4 per 6 insomma vedi come ti trovi meglio
non è vero il piramidale va benissimo , magari toglilo sulla inclinata fai un 4 per 8 o 4 per 6 insomma vedi come ti trovi meglio
Mirko tu trovi che vada bene così il piramidale? Da poco ho cambiato scheda e sto riadottando il piramidale. Si può dire che negli ultimi anni ho seguito esercizi un po particolari consigliati dal mio istruttore, anzi vi posto qualche esempio così magari li commentiamo insieme, prendo come esempio gli esercizi per il petto.
1° esempio di scheda petto:
PANCA PIANA: 4x6\8 10sec max 10sec max+2 negative ( in pratica in ogni serie facevo dalle 6 alle 8 ripetizioni, aspettavo 10secondi e facevo le massime ripetizioni che riuscivo a fare, aspettavo altri 10sec e facevo le massime + 2 negative)
PANCA INCLINATA: 3x6\8 10sec max 10sec max+2neg ( come sopra però 3 serie invece di 4)
CROCI: 3x6-6-6 ( le faccio in stripping e in super serie con l'esercizio sotto)
CHEST PRESS PRESA STRETTA: 3x8
Questi 2 ultimi esercizi li facevo in superserie, il primo in stripping e il secondo con carico fisso e 8 reps.
Lo so questa scheda è stranissima, e voi sicuramente mi direte che sono tecniche che vanno bene per un BBer avanzato, però il mio trainer me l'ha fatta seguire e io così l'ho fatto; cmq mi fa piacere se la commentate. Grazie![]()
Ciao e benvenuto.
...appunto: ma perchè non concentrarsi su esercizi base (i soliti e noti fondamentali) e con schemi semplici ma efficaci? All'inizio è importante capire come muovere i propri muscoli nel modo corretto e senza vincoli con esercici che lo coinvolgano completamente (stacchi da terra, squat, panca, rematore...) e in multifrequenza, capendo così anche i propri punti deboli per poi lavorarci su.
Gli stessi esercizi inoltre sono mezzi insostituibili per aumentare la forza e quindi creare una solida base di partenza.
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
schiariamoci un pò le idee
http://www.exrx.net/WeightExercises/...BPullover.html
il petto viene coinvolto come muscolo primario nel pullover
mentre i dorsali sono "solo" muscoli sinergici.
E' un esercizio non necessario ma che può essere utile per variare ogni tanto lo stimolo (naturalmente come 2° complementare)
Ringrazio tutti per le risposte. Quindi in sostanza, dato il mio lieve problema che ho sopra elencato ( sterno leggermente incavato), e data la mia età ( 20 anni), secondo voi usare il pullover ESSENZIALMENTE per correggere tale difetto può essere utile? Grazie di nuovo a tutti.
X il rasta: secondo te ( ma chiunque voglia darmi dei consigli è ben accetto) una sessione di petto così strutturata, sempre per l'aumento di massa muscolare, può andare bene:
panca piana: 10-8-6
panca inclinata: 10-8-8
croci ai cavi: 10-8-8
( eventuale pullover): 3x12
Carnera io ti ascolto, solamente che nell'altro post mi avevi detto che quel piramidale faceva schifo però poi non hai aggiunto altro, senza darmi qualche consiglio. Adesso invece mi hai dato questa dritta, quindi io ti chiedo, secondo te, dati gli obiettivi e l'età che ho elencato sopra come lo dovrei strutturare secondo te l'esercizio. Ad esempio faccio una prova e poi tu mi dai lei correzioni:
Panca piana: 6-8-8-10
Panca inclinata: 6-8-8
Croci: 6-8-8
Che ne pensate?
PS: Io nn mi concentro solo sul piramidale, per esempio per i muscoli piccoli faccio un 4x8, carico fisso.
No, non molto.
La risposta per essere completa però sarebbe alquanto lunga e articolata...
Fai una ricerca dei 3d in evidenza di Ironpaolo, somoja ecc dove ci sono un sacco di info di base così hai un quadro decisamente migliore delle tre stupidate che ti dico.
In linea generale, non andrei oltre le 6reps nei mutliarticolari (panca piana compresa) e soprattutto eviterei i piramidali, al limite farei quello inverso (2-4-6-...) ma non finalizzato alla massa.
Nel secondo esercizio 8-10 reps ci possono anche stare, magari con recuperi brevi (1' o poco più).
Un terzo esercizio come complementare del petto non lo trovo indispensabile se non hai masse significative da lavorare (insomma se hai un massimale di 60-70kg di panca, inutile sprecare tempo in esercizi non costo-efficaci).
Perchè non prendi in considerazione uno schema misto forza-massa?
Che anzianità hai di allenamento? i tuoi carichi?
Io mi alleno da circa 3 anni, tuttavia sono già da un po di mesi in una fase di stallo, dove non riesco ad aumentare i carichi. I massimali non li faccio da un po, cmq ti posso dire che per esempio in un esercizio su panca piana, con un allenamento 10-8-6, che ho fatto l'altra volta, faccio rispettivamente 60kg-64kg-70kg ( compreso il bilancere).
Ti sbagli alla stragrande mirko, ho già postato diverse volte questo stralcio di articolo ma mi tocca ripostarlo!
"Lo schema del Male: 10-8-6-4
Avete mai letto cose del tipo "sono in stallo nella panca, il mio allenamento è 3×10-8-6"? Ecco… quando leggo di queste cose qua, io mi deprimo. Mi viene quasi da piangere. Mi sono sempre chiesto chi è quel genio del Male che ha diffuso questa virulenta malattia in palestra. Dei ceppi ugualmente resistenti sono l’8-6-4 o il 10-8-6-4 o addirittura si registrano tracce del 15-13-10-8-6-4-2
Lo scenario tipico è questo: il tizio fa panca, mette un carico per le 10 ripetizioni che lo fanno arrivare un po’ "pompato", cioè sta già producendo acido lattico, perchè il carico è decente e le 10 rip sono sufficientemente lunghe perchè questo accada.
Poi piazza le 8 rip, dopo circa 2′ che è il tempo standard in palestra. C’è gente che dice che si allena a istinto, che il recupero non è importante, si riparte quando si è pronti e tutte le solite menate, ma se li cronometrate, siamo sulla media dei 2′. Cioè un tempo in cui il recupero non è totale. Le 8 rip a carico maggiore sono fatte con l’aiuto classico dell’amico alla 7° o all’8° ripetizione. Perciò, stanchezza, perdita di capacità di coordinare la propria forza.
Altri 2-3′ e si fanno le 6 rip. Il 6 è un bel numerello bastardo, perchè la serie è sufficientemente lunga da essere molto lattacida, ma anche sufficientemente corta da piazzare un carico buono. Una specie di 400 metri della palestra. Qui l’amico aiuta decisamente se va bene dalla 4° ripetizione compresa, altrimenti dalla 3°. Perchè il nostro superman è totalmente cotto.
Nella serie da 4 finale tutte le fibre sono intossicate, anche quelle non attivate nelle serie precedenti. Perciò si fallirà miseramente l’obbiettivo. Le fibre bianche così tanto bramate staranno fermissime, congelate. E perciò lacrime, disperazione, "perchè non miglioro?". E partono spiegazioni che spaziano in tutti i campi, compreso il malocchio e il voodoo."
Da un articolo di ironpaolo
-Where Eagles Dare-
Segnalibri