ciao menphis!
grazie per la tua opinione sull'avatar..cmq anche a me quello di T-NATION piace parecchio, ma nn è animato! io sono come un bimbo, sai
per quanto riguarda CKD\UD2 io penso che tutta questa precisione sia inutile.
nn è vero che il corpo è in chetosi o non lo è.. tutti i processi metabolici si intersecano e sfumano l'uno nell'altro, il glicogeno epatico imho nn deve neanche essere azzerato per avere chetogenesi, anzi, dubito si azzeri REALMENTE quindi come vedi anche qui l'espressione "deplezione" è una convenzione.
secondo me quello che realmente funziona in entrambi i programmi alimentari è il controllo della glicemia: scendendo sotto gli 80mg\dl (che poi è un numero medio, ognuno è differente) i livelli di insulina circolanti sono solo quelli basali, insufficienti ad inibire il glucagone, che è il principale chetogenico (ricordiamo però che anche alti livelli di NEFA inibiscono il glucagone.. eppure nelle chetogeniche l'apporto di fat è alto).. e soprattutto tenendo a bada l'insulinemia si rimuove il freno COSTANTE che il metabolismo oppone alla lipolisi
tant'è che uno dei caratteri + evidenti del diabete mellito (carenza di azione insulinica) è "la carne che si scioglie nelle urine" cioè la perdita di peso (muscolo+grasso) data dall'assenza dell'effetto anti-catabolico dell'insulina.
per noi palestrati SANI è differente perchè con le pro manteniamo sempre un livello basale di insulina e anche grazie all'allenamento stesso riduciamo fortemente la perdita di massa magra.
negli ultimi giorni sto aumentando notevolmente le kcal da fonti di pro e lipidi (carni\formaggi\uova) e continuo a vedere l'addome.. mangio a sazietà e sto bene
l'avessi saputo prima mi sarei evitato certe restrizioni caloriche
c'è ancora tanto da capire dell'organismo umano (e di ogni singola persona)
cmq se davvero volete intavolare una discussione SERIA dovreste essere + precisi
quantomeno dovreste utilizzare dei parametri per verificare quanto si sta discutendo:
- peso giornaliero
- circonferenze\pliche
- glicemia nel corso della giornata (in chetosi dovrebbe essere al di sotto di 60, duchaine sostiene 40mg\dl)
- chetosi
per quanto riguarda l'allenamento posso dirti che personalmente nn mi fisso + così tanto sulla deplezione, anzi, forse nn è così positivo essere "svuotati" per molti giorni durante la settimana..
- il muscolo nn partecipa alla chetogenesi (se le scorte di glicogeno muscolare sono piene o vuote è indifferente sullo stato di chetosi)
- livelli energetici cellulari (muscolari) troppo bassi nn sono sicuramente una condizione favorevole al mantenimento di: massa, prestazione, guadagni.
- la disidratazione stessa (da riduzione dell'effetto osmotico del glicogeno) nn è una condizione che imho andrebbe ricercata, anzi, possibilmente in cheto bisognerebbe cercare di stare ben idratati (aumentando eventualmente l'apporto di sodio e potassio) perchè la chetosi stessa e l'acidificazione di sangue e urine è una condizione che tende a depletare gli ioni fondamentali.
naturalmente tu segui serenamente il tuo programma in modo da avere gli strumenti per valutare come funziona questa roba su di TE.
Segnalibri