ciao yuri
tu nn sei un amante del caffè e nn sei neanche un goloso quindi fai fatica a capire certi meccanismi.
citando uno spot televisivo, spesso la gente nn ha proprio "FAME" ma piuttosto "voglia di qualcosa di buono".. ha cioè voglia di "coccolarsi un pò".
gli alimenti acalorici\ipocalorici in questo caso sono particolarmente utili, tra questi rientra il caffè che per alcuni è praticamente un culto o un rituale in alcuni momenti della giornata.
non tutti però abbiamo la stessa tolleranza alla caffeina (tachicardia, ansia, agitazione, pirosi gastrica, disturbi intestinali..) ecco che nascono le bevande decaffeinate.
da "wikipedia" - http://it.wikipedia.org/wiki/Caff%C3%A8_decaffeinato
Il caffè decaffeinato è caffè trattato in modo tale da privarlo del suo contenuto di caffeina.
Non sono pochi i metodi utilizzati per decaffeinare il caffè; in ogni caso tutti seguono le seguenti fasi di lavorazione: 1) Il trattamento del caffè crudo (non ancora tostato) con un solvente, tra cui il diclorometano (o cloruro di metilene), solvente ritenuto cancerogeno, di modo da estrarre la caffeina; 2) Trattamento del caffè decaffeinato con vapore, per eliminare completamente il solvente; 3) Infine essiccamento e tostatura del caffè affinché lo si riporti all'iniziale grado di umidità. Si riesce così ad ottenere un caffè che possa bere anche chi non può permetterselo normale per motivi di salute o d'insonnia. Non si può tuttavia negare che questi processi chimici utilizzati per l'estrazione della caffeina levano assieme a quest'eccitante anche gran parte delle sostanze benefiche che il chicco di caffè conteneva, oltre l'aroma naturale, che è comunque differente rispetto a quello del caffè non decaffeinato.
ricordo però di aver studiato in fisiologia umana che il caffè decaffeinato potrebbe stimolare l'acidità gastrica ancora di + della caffeina a causa dell'alto contenuto in peptidi (uno dei principali stimoli alla secrezione di gastrina)
un altro vantaggio è ke poi lo puoi fare lungo quanto vuoi un caffè senza paranoie, anke se in molti caffè dek c'è scritto ke la caffeina è nn superiore al 0.1% cioè 10mg. su quello ke uso io c'è inoltre scritto ke il processo di decaffeinazione (si dice così?) avviene x mezzo dell'anidride carbonica (nn so se è lo stesso processo indicato da somo).
oltretutto il decaffeinato è utile x coloro ke usano termogenici cn caffeina e nn vogliono "perderne il conto"
Ultima modifica di andyn; 21-05-2008 alle 11:01 PM Motivo: dek
Segnalibri