Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 100

Discussione: cedimento si o no

  1. #16
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Son contento che ti sei espresso a riguardo.

    Aggiungo solamente che ci vuole rabbia per praticare allenamenti votati in questo modo, sennò non so quanto si vada avanti.

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Grandissimo Fenix son contentissimo che finalmente hai detto la tua e ti sei sbottonato

    Ma avrei da farti una domanda, come lo vedi la faccenda dell'affaticamento del snc con relativo meno reclutaggio di fibre?

  3. #18
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    64

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Ma avrei da farti una domanda, come lo vedi la faccenda dell'affaticamento del snc con relativo meno reclutaggio di fibre?
    Io penso che in un allenamento come intende Fenix, la giusta programmazione dei periodi di scarico sia fondamentale..
    altrimenti il rendimento cala rapidamente.. (in una persona normodotata senza aiuti farmacolgici)

  4. #19
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Bravo esattamente la penso anche io così come te, per questo ho fatto questa domanda.

  5. #20
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Voglio i 100 di pancaaaaaaaaa!!!
    Messaggi
    2,289

    Predefinito

    sembrano esserci ottimi presupposti per un bellissimo thread,lo metterei in evidenza...
    ...the search for the truth...


  6. #21
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Ragà, tenete conto che il cedimento va contestualizzato.

    Per quanto riguarda lo scarico.. Lascio la palla a Fenix, ma c'è da ridere a riguardo..

  7. #22
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    bene fenix sono contento ti sia sbottonato un pò.

    però nn sono daccordo con quanto dici
    detto come hai detto tu (che sai il fatto tuo e sai essere convincente) sembra tutto molto giusto e chiaro però il corpo nn funziona così..
    non è indispensabile il cedimento per ottenere una crescita perchè l'organismo nn risponde al cedimento ma agli stimoli.

    il corpo nn funziona come un interruttore ON\OFF altrimenti per dimagrire bisognerebbe digiunare, volendo estremizzare il concetto.
    oltretutto il concetto di cedimento espresso come nn riuscire + ad eseguire altre ripetizioni è semplicistico, volendo essere coerenti il cedimento (inteso come incapacità del muscolo di effettuare altre contrazioni) dovrebbe essere totale, quindi si dovrebbe essere incapaci di muovere il muscolo allenato.
    quand'è che ho dato il massimo alla panca? quando nn riesco + a chiudere un'altra rep? quando nn riesco a superare metà alzata? quando nn riesco + a muovere il bilancere dal petto senza che 2 assistenti me ne liberino?

    sicuramente tu sarai in grado di arrivare vicino a questo livello di stress (incapacità muscolare) ma dubito tu lo raggiunga pienamente.. allora neanche tu hai stimolato al massimo.

    se davvero fosse indispensabile il cedimento per ottenere uno stimolo sufficiente allora un corridore di fondo, in allenamento, dovrebbe correre fino a stramazzare al suolo.. idem per un centometrista (perchè il concetto di incapacità muscolare è sovrapponibile).
    invece tutti gli atleti di prestazione (ma la sindrome d'adattamento è la stessa per tutti i tipi di sport perchè è un fenomeno fisiologico) generalmente si allenano fino al deterioramento della prestazione oltre un certo livello.. corrispondente quindi ad una sorta di "cedimento tecnico".

    ho scritto quest'intervento perchè mi sembrava giusto bilanciare i punti di vista sul thread
    detto ciò concordo con te sul fatto che molti ragazzi in palestra si risparmino troppo, un pò per mancanza di grinta\determinazione, un pò per inesperienza

    aggiungo che il mio è solo un punto di vista, è evidente che anche l'allenamento a cedimento come lo intendi tu funziona ed è sotto gli occhi di tutti (perchè molti bber si allenano in questo modo ottenendo buoni risultati).
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-05-2008 alle 04:06 PM

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Sono felice di questa critica costruttiva, cosi' possiamo vedere i vari punti di vista.

    Volevo sintetizzare un po' quello che ho detto. Magari sono stato si troppo limitato nel dire la mia, cioe' ho detto tutto e niente.

    Come e' stato ben detto il cedimento puo' essere di vari tipi. Ad ogni reps come fa' la maggior parte dei ragazzi in palestra oppure va' ricercato pian piano.

    Ti assicuro comunque che dopo un bel 5x5 con 1\2 reps di buffer, alla 4° serie avverto quella sensazione di stanchezza muscolare. Tantè che magari alla 5° serie, per fare un esempio, saro' costretto a diminuire il peso, o non riuscirei a fare le mie 5 ripetizioni.

    Ora non so' se si tratta di fatica cumulativa o cedimento cumulativo, ma a livello di prestazione io preferisco tenerla sempre alta per poter caricare il massimo che posso e quindi avere piu' stimoli allenanti.

    Che poi se proprio dobbiamo dirla tutta non e' il cedimento e l'acido lattico che stimolano il muscolo a crescere, ma sono, come ben sapete, i danni prodotti dalla fase eccentrica del movimento. Con questo non voglio dire che bisogna usare metodi in superslow etc etc, ma io per esempio con il 95% del mio massimale riesco a fare 2 ripetizioni con una fase eccentrica di almeno 2''. In fase di massa cerchero' di avere almeno 3'' con il mio 90\85% del massimale. In questa fase il muscolo viene danneggiato, figuratevi col vostro 85% del massimale che danno avrete prodotto. Meglio di un 3x12 con movimenti lenti e controllati utilizzando il 75% del massimale sempre a cedimento..o no?

    L'acido lattico lo sento anche io per carita', non lo immagazzino subito perche' mi "risparmio" quel tanto che basta per caricare un botto fino al complementare, ma dopo aver finito la sessione di petto, mi viene difficile anche solo muoverli.

    Conosco gente che ricerca il cedimento ad ogni serie, li vedo... e le loro prestazioni vanno sempre a scendere. Io carico un botto, nel complementare arrivo quasi al cedimento e appena finito li sento belli che lavorati.

    Personalmente faccio una semplice operazione, con gli stessi carichi, quasi, che utilizzo per la forza, rallento la fase eccentrica e poi aggiungo un complementare. Tutto qui..

  9. #24
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,000

    Predefinito

    Beh, certo, la propriocezione, nel discorso che fa Fenix, è al centro del concetto.

    E' come se si affermasse "il cedimento lo dovete saper fare".
    Condivisibile.

    Occorre anche leggere il retro del suo post (il retro della medaglia ): quanto siamo capaci di leggere e capire che il nostro sistema ci sta dando segnali che sono da interpretare "Se non smetti subito, mi/ti faccio/fai male ?".

    Il nostro corpo è un prodotto di anni di evoluzione, ma non è che ci siamo evoluti proprio tanto... Il segnale del lattato è esplicito, come anche i crampi (certe volte actina e miosina che non si staccano più). Sono tutti segnali che ci dicono "Aho ! non posso sposta' manco un motoneurone!".

    E chi mi garantisce che io conosco e so "domare" il mio corpo ? E non mi becco un bello strappo ?

    Vabbe' che anche chi si allena non al cedimento se li becca, ma oltretutto se li ricerco ho proprio voglia di farmi del male (cfr. abbiate un buono spotter ed allenatevi in sicurezza).

  10. #25
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    726

    Predefinito

    bene mi fa piacere che il post vada bene , concordo con titan che dice men cedimento è come direo cedimento faccio e più fibre posso sfinire , ma se il al muscolo che non può più sollevare , non tanto in termini di forza ma in massa dovrebbe andare bene , cioè non dico tanto al primo esercizio ma per esempio l'ultimo , penso che possa andare bene , cioè ora lasciamo i discorsi da power lifter che è da evitare assolutamente , ripeto la duecentesima volta in massa si può anche fare magari non subito ma dopo si

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    mirko non ho capito una sega di quel che hai detto.

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Voglio i 100 di pancaaaaaaaaa!!!
    Messaggi
    2,289

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    mirko non ho capito una sega di quel che hai detto.
    non sei l'unico
    ...the search for the truth...


  13. #28
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    726

    Predefinito

    eh scusate , allora in linea di masssima il cedimento in massa si può solo in masso però ve lo chiedo secondo voi

  14. #29
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Mirko, non te lo chiedo per prenderti in giro.. Ma sei italiano?


    Comunque per rispondere alla tua domanda, ammesso che io abbia capito bene, posso dirti che in massa il cedimento è tutt'altro che mal visto. In una programmazione di forza sarebbe preferibile evitarlo, anche se nei complementari non sarebbe comunque sbagliato farlo.

  15. #30
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    726

    Predefinito

    si però lo scrivo molto male

Discussioni Simili

  1. Cedimento - Ovviamente per tutti, e sentirei con piacere soprattutto 4ca
    Di Nevermind nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 10-03-2004, 09:45 AM
  2. serie a cedimento...
    Di Norman Foster nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-04-2003, 02:30 PM
  3. serie multiple con cedimento....abitudine sbagliata..
    Di Tenebro nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10-04-2003, 05:40 PM
  4. sensazione cedimento pettorali ??
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-03-2003, 10:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home