
Originariamente Scritto da
Titan
Be', in un allenamento per la massa per esempio, lo scopo e' sfinire piu' fibre possibili e quindi di allenarsi con un volume piu' alto per esempio.
Tipo Multiarticolare + Complementare Pesante + Complementare leggero.
Se nel multiarticolare per esempio cominci ad andare a cedimento perdi quella fluidita' che poi ti servira' per il resto della sessione. In questo modo sfinisci meno fibre di quante tu ne possa sfinire senza cedimento.
Il cedimento lo vedo come una naturale reazione del corpo a bloccarsi a causa dell'accumulo di acido lattico. Se l'acido lattico e' vero che fa' perdere fluidita' al muscolo e fa' perdere forza muscolare allora sarebbe bene evitarlo. Io la vedo come una specie di meccanismo di difesa corporea che "dovrebbe" essere raggirato durante l'allenamento.
Che poi chiaramente, fra me e un'altro me stesso, io che mi alleno senza cedimento riusciro' a caricare di piu', a fare piu' serie, a fare forse anche piu' esercizi. Mentre l'altro me stesso dopo la panca piana gia' si sentira' bello che impacchettato, il tutto senza aver fatto un lavoro veramente pesante, perche' in fin dei conti e' solo una sensazione che non ha niente a che fare con la "qualità" di allenamento.
Personalmente in fase di massa il cedimento lo ricerco solo nel complementare, ma mai nei multiarticolari.
Segnalibri