Parole sante...
Purtroppo a conclusioni di questo tipo in genere ci si arriva con gli anni e con un sacco di tempo buttato alle spalle.
Se avessi avuto il bagaglio tecnico di adesso a 20 anni, avrei avuto la possibilità di raggiungere livelli molto superiori a quelli che oggi il mio potenziale atletico mi consente.
Del resto devo anche ritenermi fortunato ad aver avuto la possibilità di capire che la strada da seguire per costruire solide basi atletiche non era quella indicata dai campioni di allora, ma quella studiata e documentata scientificamente dai fisiologi.
Il problema era (ed è...) che tali studi si basavano su atleti le cui discipline non avevano alcun obiettivo comune al nostro.
Ho capito quindi che avrei potuto dare una svolta al mio livello atletico prendendo spunto da sport aventi affinità fisiologiche/metaboliche con il nostro, pur non assimilabili come obiettivi finali.
Studiare, ragionare, adattare, sperimentare e pensare, pensare, pensare...
A presto.
Il vecchio Rox.



Rispondi Citando
Segnalibri