Il miele è ricco di fruttosio. Fruttosio e saccarosio vengono meabolizzati a livello epatico e convertiti principalmente in glicogeno epatico...se le scorte di glicogeno epatico sono piene...auguri...
Il miele è ricco di fruttosio. Fruttosio e saccarosio vengono meabolizzati a livello epatico e convertiti principalmente in glicogeno epatico...se le scorte di glicogeno epatico sono piene...auguri...
e la banana non ha fruttosio?
la risposta era sarcastica nn hai visto ->![]()
comunque la banana e il pane bianco vanno bene![]()
come dicevi tu prima ( anche se ti riferivi ad altro ) dipende dal grado di maturazione ....ma in misura maggiore dipende dal tipo di miele, che puo' avere un altissimo indice glicemico( anche 90 ) oppure abbastanza basso ( anche 35).
Quindi non sapendo che indice glicemico ha il Tuo miele, non ti possiamo dire Vai tranquillo, prendine 50-60 grammi .
Proprio per la questione 60 grammi ....se il tuo miele ha alta percentuale di fruttosio, esageri .
Viceversa la banana non ha cosi' tanto zucchero ( intendo proprio UNA banana ) e anche qualora la percentuale di fruttosio fosse abbastanza alta ( ha un indice glicemico variabile da 40 a 60, vedi un po' te ) non sarebbe sto gran problema.
Muscolare, ovvio.
Quoto Menphis. Lasciate stare il fruttosio per il PWO. Andate su carboidrati complessi che vanno benissimo e non siate angosciati su questo argomento. La semplicità innanzitutto.
beh, nn è detto zio
il glicogeno epatico, soprattutto nelle condizioni di stress (come l'allenamento) è parecchio intaccato per mantenere la glicemia
(i muscoli nn possono rilasciare glucosio in circolo ma solo assumerlo)
Vero, Somo !
Ma è anche vero che se mi alleno consumerò glicogeno a livello della fascia muscolare che in quel momento utilizza ATP, no ?
sisi, sicuramente
Segnalibri