no, nn sarei così catastrofico
la mia era solo un'osservazione alla luce delle mie personali impressioni durante gli allenamenti
no, nn sarei così catastrofico
la mia era solo un'osservazione alla luce delle mie personali impressioni durante gli allenamenti
io ho notato che quando alzo i pesi con bilanciere olimpionico mi torna meglio, ma non so bene il perche', forse e' la flessibilita', ma sono piu' "comodi" pero cosi' dire...
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Quoto somo, il problema del bilancieri corti è che gravano troppo sull'articolazione, ad esempio nella palestra dove andavo ho una specie di blocco mentale e non riesco più a fare panca perchè lì il bilanciere non è neanche lungo 2m mentre ora sono abituato a quello olimpico di 220cm.
benedetta palestra universitaria che non vuole rinnovare l'attrezzatura.
vabbè farò come ho fatto per i manubri componibili che me li sono dovuti comprare e portare da casa (quelli che abbiamo in palestra arrivano fissi a 22kg e quelli componibili sono a molla e non a vita,e quando si fanno certi esercizi tempo che mi caschino i dischi in testa).
Compro un bilanciere come si deve e mi alleno con quello.![]()
Personalmente mi trovo molto meglio con i bilancieri olimpici.
Anzi, adesso come adesso il bilanciere piccolo mi dà fastidio perché non ruota e mi dà un po' di dolore al polso. A parità di peso mi pare di sollevare meno con il bilanciere olimpico... ma non penso che sia dovuto solo alla lunghezza: infatti mi trovo bene anche a usare quello femminile che é un po' più corto.
Penso che influiscano molto le piastre di 45 cm invece di quelle più piccole.
io finora ho sempre fatto squat con quello da 150cm azz, forse anche per questo che non mi ci trovo bene, a presto compro quello da 180cm mi sa.
Pure io uso i bilanciere olimpici da 220 cm e mi trovo molto meglio. Non so perchè, ma è più "comodo".
Segnalibri