Perdonate se mi presento così...
Nemintek, anche io ho un 56 Kakka ed ho telefonato diverse volte al 187 per farmi portare ALICE visto che nei paesi confinanti ce l'hanno tutti, cioè a Piazza la Serchio c'è l'ADSL 20 Mega e a casa mia, che stò a 200m da una centrale telecom non c'è manco l'ombra di un debole DSL 640K.
Cmq il problema da me è che non vogliono cablare in fibra ottica la centrale. Tu potresti avere un problema differente. Spiego n'attimino la situazione: per poter "passare" l'adsl ha bisogno di canali puliti e veloci quali cavi in fibra ottica, coaxiali, microonde direzionali, radiofrequenze satellitari. Ho fatto un elenco completo di tutti i possibili scenari.
Il problema è che il sistema telefonico italiano è incasinato a bestia, le linee non bastano, si affollano, si intasano: sono scarse, inaffidabili, costose. Allora invece di stendere nuovi cavi la telecom anni fà installò delle centraline analogiche conosciute coi nomi più stravaganti: mux, tux, pt4, btm, sas, rle,...(inventa una parola a 3 lettere e sicuramente sarà una centralina).
Queste cose ANALOGICHE a commutazione ostacolano l'adsl. Quindi anche se il segnale arrivasse dalle tue parti, puodarsi che fra te e la centrale ci sia uno di questi aggeggi infernali che ti schianti il segnale.
Il segnale lo schiantano xkè: sono a commutazione + sono moltiplicatori di canali + frazionano lo spettro + inseriscono disturbo analogico + broadbandano i segnali codificandoli insieme al traffico normale.
Poi sinceramente non ne sò molto di specifico-tecnico-ingengeristico.
Quando inserisci il numero per la verifica non fanno la verifica sul tuo numero, ma sulla zona\centrale in cui il tuo numero è registrato. Cioè al "catasto dell'adsl" non c'è il tuo numero, ma solo la parte iniziale del numero che rappresenta la centralina alla quale sei collegato. Quindi se ti dice che hai l'adsl ma a te non risulta significa 99% che c'è di mezzo uno di quegli aggeggi analogici.
Segnalibri